A due anni dalla tragedia del Titan, il miliardario Larry Connor pianifica un’immersione sicura sul relitto più famoso del mondo. Un progetto da 20 milioni di dollari per dimostrare che l’esplorazione degli abissi, se fatta con rigore, è possibile e affascinante.
L’eco del disastro del sommergibile Titan, imploso nel giugno 2023 causando la morte di cinque persone, risuona ancora come un monito sulla fragilità delle avventure estreme. Eppure, il fascino del Titanic, adagiato a 3.800 metri di profondità nell’Oceano Atlantico, non si è spento.

Anzi, si prepara a essere il palcoscenico di una nuova, audace missione guidata dal miliardario americano e investitore immobiliare Larry Connor. L’obiettivo non è solo l’esplorazione, ma dimostrare al mondo che è possibile raggiungere il relitto in totale sicurezza, cambiando la narrativa dopo la tragedia di OceanGate.
Una missione all’insegna della sicurezza certificata
A differenza dell’approccio sperimentale e non certificato del Titan, la nuova spedizione si fonda su basi ingegneristiche e normative solidissime. Larry Connor ha commissionato a Triton Submarines, azienda leader nel settore dei sommergibili personali, la costruzione di un veicolo all’avanguardia: il Triton 4000/2 Abyssal Explorer. Questo sommergibile da due posti, dal costo di circa 20 milioni di dollari, è progettato specificamente per raggiungere profondità fino a 4.000 metri, superando quindi la quota a cui giace il Titanic.
Patrick Lahey, CEO di Triton, ha sottolineato che il sottomarino sarà sottoposto a una certificazione completa da parte di enti marittimi riconosciuti, un passaggio che OceanGate aveva deliberatamente evitato. “Voglio mostrare alla gente che, sebbene l’oceano sia estremamente potente, può essere meraviglioso e divertente se lo si affronta nel modo giusto,” ha dichiarato Connor al Wall Street Journal. La sua intenzione è chiara: aprire una nuova era per il turismo d’altura basata su fiducia e trasparenza tecnologica.
Il vuoto normativo dopo OceanGate e la spinta per nuove regole
La tragedia del Titan ha messo a nudo una pericolosa lacuna normativa nel settore delle immersioni private in acque internazionali. Operando al di fuori delle giurisdizioni nazionali, molte di queste spedizioni non erano soggette a controlli di sicurezza obbligatori. Tuttavia, il disastro ha innescato una forte reazione da parte delle autorità.
Un recente e durissimo rapporto della Guardia Costiera degli Stati Uniti, pubblicato ad agosto 2025, ha definito l’incidente del Titan un “disastro evitabile”, puntando il dito contro la “cultura della sicurezza criticamente imperfetta” di OceanGate. Il rapporto ha avanzato 17 raccomandazioni chiave per una revisione radicale delle norme, tra cui:
- Obbligo di certificazione: Rendere obbligatoria la classificazione e l’ispezione da parte di terzi per tutti i sommergibili commerciali.
- Piani di emergenza: Imporre la presentazione di piani dettagliati di immersione e di risposta alle emergenze prima di ogni operazione.
- Standard internazionali: Lavorare con l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) per trasformare le attuali linee guida in regolamenti vincolanti a livello globale.
In questo nuovo contesto, l’iniziativa di Connor e Triton non è solo un’avventura per ricchi, ma un’operazione pilota che si allinea perfettamente con la richiesta di maggiore rigore e responsabilità.
Conclusione
La futura immersione di Larry Connor sul Titanic rappresenta più di una semplice esplorazione. È un tentativo di riabilitare l’immagine del turismo sottomarino, dimostrando che l’innovazione tecnologica e il rispetto rigoroso dei protocolli di sicurezza possono coesistere. Se la missione avrà successo, potrebbe segnare un punto di svolta, incoraggiando nuove esplorazioni degli abissi marini condotte finalmente sotto l’egida della massima sicurezza.
Per approfondire il tema della sicurezza marittima e delle nuove tecnologie sottomarine, si consiglia di consultare i siti ufficiali di:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!