Il Sahara è molto più di una distesa di sabbia: è una regione in continua evoluzione, un simbolo degli effetti drammatici che i cambiamenti climatici possono avere su scala planetaria. Con oltre 8,5 milioni di chilometri quadrati, è il deserto caldo più grande della Terra, estendendosi su gran parte dell’Africa settentrionale. Ma pochi sanno che questa immensa regione arida è, in realtà, un deserto “giovane”, nato appena 6-10 mila anni fa da una radicale trasformazione climatica.

Quando il Sahara era una terra verde
Secondo le ricostruzioni paleoclimatiche, tra 10.000 e 6.000 anni fa il Sahara era una terra rigogliosa, ricca di laghi, fiumi e vegetazione tropicale. Durante il cosiddetto “Periodo Umido Africano” o Neolitico Subpluviale, la regione ospitava ippopotami, elefanti, giraffe e vaste foreste di baobab. Proprio in questo scenario favorevole nacquero le prime civiltà, come quella egizia, che fiorì sulle rive di un Nilo circondato da una natura lussureggiante.
Ma cosa ha trasformato questa oasi verde in uno degli ambienti più ostili del pianeta?
Il ruolo della Terra e del clima globale
Gli scienziati attribuiscono la desertificazione del Sahara a una complessa combinazione di fattori astronomici e climatici. Secondo la NASA e numerosi studi pubblicati su Nature e Science, circa 5.000 anni fa variazioni nell’inclinazione dell’asse terrestre e nella precessione orbitale modificarono la distribuzione dell’energia solare sulla Terra, causando una drastica riduzione delle piogge nella regione.
In parallelo, lo scioglimento delle calotte glaciali polari influenzò i grandi sistemi di circolazione atmosferica, portando a un progressivo inaridimento dell’Africa settentrionale.
Anche l’uomo ha accelerato il processo
Oltre alle cause naturali, anche le attività umane hanno avuto un impatto significativo. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research, la deforestazione, l’agricoltura intensiva e il pascolo eccessivo avrebbero aggravato la desertificazione, distruggendo le radici che trattenevano l’umidità nel suolo.
Questa sinergia tra fattori naturali e antropici ha creato il Sahara che conosciamo oggi: un deserto in costante espansione.
Il Sahara continua a crescere
I dati parlano chiaro: negli ultimi 100 anni il Sahara si è esteso del 10%, principalmente verso sud, nella fascia del Sahel. Questo territorio di transizione tra deserto e savana è oggi uno dei più vulnerabili al cambiamento climatico.
Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), il riscaldamento globale sta accelerando la desertificazione, aumentando le temperature e rendendo le precipitazioni sempre più rare e imprevedibili.
Le conseguenze globali: tempeste e migrazioni
Con l’espansione del Sahara aumentano anche gli eventi estremi, come le tempeste di sabbia che già oggi raggiungono l’Europa meridionale, influenzando la qualità dell’aria e la meteorologia locale. Inoltre, l’inaridimento delle aree abitate nel Sahel potrebbe innescare ondate migratorie senza precedenti.
Secondo un rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare le loro terre entro il 2050, in cerca di condizioni climatiche più vivibili.
Il progetto “Grande Muraglia Verde”
Per contrastare questo fenomeno, 19 Paesi africani hanno avviato un progetto ambizioso: la Grande Muraglia Verde. Si tratta di una fascia forestale larga circa 15 km che dovrebbe attraversare l’intero continente, dall’Atlantico al Corno d’Africa, per riconquistare i territori alla desertificazione e favorire lo sviluppo agricolo sostenibile.
Il progetto è sostenuto da organizzazioni internazionali come l’Unione Africana, l’ONU e la Banca Mondiale, ma la sua efficacia resta incerta, soprattutto in assenza di stabilità politica e investimenti continuativi.
Conclusione
Il Sahara è un promemoria vivente di quanto il clima terrestre possa cambiare radicalmente in pochi millenni. Oggi, la sfida è globale: riuscire a contenere l’espansione del deserto significa anche proteggere milioni di vite e l’equilibrio climatico di interi continenti.