Dal Giappone arriva una pratica tanto semplice quanto potente: lo Shinrin-yoku, o “bagno di foresta“. Una vera e propria terapia per alleviare lo stress e ritrovare l’equilibrio, oggi supportata anche da solide prove scientifiche.

Dalle foreste del Giappone, una cura per la mente
Lo Shinrin-yoku non è una semplice passeggiata nel bosco, né un’attività sportiva. È un’immersione totale e consapevole nell’atmosfera della foresta, un invito a connettersi con la natura attraverso tutti e cinque i sensi. L’obiettivo non è macinare chilometri, ma rallentare, respirare e assorbire l’ambiente circostante.
Il termine è stato coniato nel 1982 da Tomohide Akiyama, all’epoca direttore del Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca giapponese. L’idea nacque come risposta concreta all’aumento dello stress da lavoro nella popolazione urbana.
In un paese coperto per quasi il 70% da foreste, questa iniziativa è diventata una strategia nazionale di salute pubblica, unendo la tutela del patrimonio naturale alla promozione del benessere dei cittadini. Non a caso, si stima che ogni anno in Giappone tra i 2,5 e i 5 milioni di persone pratichino sessioni guidate di terapia forestale.
I benefici dello Shinrin-yoku provati dalla scienza
Se la saggezza popolare ha sempre riconosciuto il valore terapeutico della natura, oggi è la scienza a confermarlo con dati alla mano. L’interesse per lo Shinrin-yoku è esploso a livello globale proprio grazie alle evidenze scientifiche che ne attestano i benefici.
Una delle ricerche più autorevoli è una revisione sistematica pubblicata nel 2019 sulla rivista Environmental Health and Preventive Medicine. Analizzando 28 studi diversi, i ricercatori hanno dimostrato che il bagno di foresta porta a:
- Riduzione del cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”.
- Miglioramento delle funzioni cardiovascolari e del sistema immunitario.
- Un aumento significativo del buonumore e una diminuzione di ansia e sintomi depressivi.
Questi risultati hanno spinto paesi come Stati Uniti, Corea del Sud e diverse nazioni europee a integrare la terapia forestale nei loro programmi di benessere, a volte combinandola con altre discipline come lo yoga, dando vita allo Shinrin Yoga per potenziarne gli effetti.
Conclusione
Lo Shinrin-yoku ci insegna che, a volte, la medicina più efficace è anche la più semplice e accessibile. Prendersi una pausa consapevole nella natura non è un lusso, ma un investimento concreto sulla nostra salute fisica e mentale, scientificamente validato.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!