Molti di noi tendono a pensare che la difficoltà nel distinguere la destra dalla sinistra sia un problema che riguarda solo i bambini. Tuttavia, questo fenomeno è sorprendentemente comune anche tra gli adulti.

Infatti, è emerso che un numero significativo di persone adulte fatica a distinguere tra destra e sinistra, nonostante conoscano perfettamente quale sia l’una e quale l’altra. Gli scienziati, grazie a recenti ricerche, hanno iniziato a comprendere le ragioni di questa confusione. Sebbene possa sembrare semplice come distinguere l’alto dal basso, per alcuni individui la differenziazione tra destra e sinistra rappresenta una sfida non indifferente. Un recente studio ha rivelato che una persona su sei incontra difficoltà a riconoscere correttamente queste due direzioni.
Anche coloro che in condizioni normali non riscontrano problemi possono incorrere in errori se si trovano in situazioni di distrazione, come quando sono esposti a rumori di fondo o devono rispondere a domande non rilevanti.
- Si fa tatuare le mani, ma il motivo è davvero assurdo
- Incredibile, 1 persona su 6 confonde la destra con la sinistra
- TikTok, per gli Stati Uniti favorisce contenuti di destra
La professoressa di neuropsicologia Ineke van der Ham, dell’Università di Leida, nei Paesi Bassi, spiega che la confusione deriva dal fatto che, a differenza di altre direzioni come “avanti” e “indietro”, che restano costanti, destra e sinistra sono simmetriche. “Se ti giri,” afferma van der Ham, “destra e sinistra si invertono, creando confusione.”
Distinguere tra destra e sinistra richiede infatti un processo cognitivo complesso che coinvolge memoria, linguaggio e capacità di orientamento spaziale e visivo. Gli studiosi stanno appena cominciando a scoprire cosa avviene nel cervello durante questo processo e perché per alcune persone risulta così immediato, mentre per altre richiede maggiore sforzo.
Come spiega Gerard Gormley, professore clinico alla Queen’s University di Belfast, “alcune persone sembrano essere naturalmente predisposte a riconoscere destra e sinistra senza difficoltà, mentre altre devono seguire un percorso mentale più elaborato“. Gormley e i suoi colleghi hanno analizzato le scelte di orientamento degli studenti di medicina, cercando di capire come la difficoltà nel distinguere tra destra e sinistra possa influire sugli errori commessi in campo medico, come quelli che riguardano il lato del corpo su cui intervenire.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.