Il telefono squilla. Un numero sconosciuto, magari con un prefisso familiare. Rispondi, e dall’altra parte una voce registrata o un operatore che, con insistenza, cerca di venderti l’ultima offerta per l’energia, la telefonia o chissà quale altro servizio. Se questa scena ti suona fin troppo familiare, non sei solo. Il telemarketing selvaggio è una vera e propria piaga che affligge milioni di italiani, interrompendo la quiete domestica e lavorativa. Ma esistono modi efficaci per difendersi e riconquistare la propria tranquillità.

La Soluzione Ufficiale Esiste, Ma Funziona Davvero?
Lo strumento principale messo a disposizione dallo Stato è il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), un servizio gratuito che permette di opporsi all’utilizzo del proprio numero di telefono per finalità di marketing. Con l’estensione del servizio anche ai numeri di cellulare, l’intenzione era quella di porre un freno deciso al fenomeno.
Per iscriverti al Registro Pubblico delle Opposizioni puoi scegliere tra diverse modalità:
- Ecco perchè le musichette dei call center ci sono antipatiche
- Perchè sono così fastidiose le musichette di attesa dei call center?
- Urla di rabbia al telefono, saranno trasformate in discorsi tranquilli
- Web: Compilando il modulo elettronico sul sito www.registrodelleopposizioni.it.
- Telefono: Chiamando il numero verde 800 957 766 da linea fissa o lo 06 42986411 da cellulare.
- Email: Inviando l’apposito modulo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
Una volta completata l’iscrizione, tutti i consensi al telemarketing forniti in precedenza vengono revocati. In teoria, entro un massimo di 15 giorni, le chiamate indesiderate dovrebbero cessare. La realtà, purtroppo, è spesso diversa. Numerosi utenti e associazioni di consumatori denunciano la scarsa efficacia di questo strumento. Un’inchiesta di Giornalettismo lo ha definito senza mezzi termini “un grande e prevedibile flop”, evidenziando come molti call center, soprattutto quelli che operano dall’estero o utilizzano pratiche illegali, semplicemente ignorino le liste del registro.
Lo stesso Garante per la protezione dei dati personali ha ammesso le criticità. In un’intervista, Agostino Ghiglia, componente del Garante, ha confermato che “un iscritto su due riceve ancora le chiamate indesiderate” anche dopo il periodo previsto. Il problema risiede principalmente nei call center abusivi che non consultano il registro e utilizzano numerazioni fittizie.
Nonostante le difficoltà, il Garante della Privacy continua la sua lotta, imponendo sanzioni a volte milionarie alle società che non rispettano le regole. Recentemente, un fornitore di luce e gas è stato multato per oltre 890mila euro per telemarketing illecito, a dimostrazione che le violazioni vengono perseguite.
Strategie Alternative per Bloccare le Chiamate Indesiderate
Dato che l’iscrizione al RPO potrebbe non essere la soluzione definitiva, è fondamentale adottare un approccio su più fronti. Ecco come fare per non farsi chiamare dai call center in modo più efficace.
- Sfrutta le Funzionalità del Tuo Smartphone:
- Blocco manuale: Sia i dispositivi Android che iOS permettono di bloccare manualmente i singoli numeri. Appena ricevi una chiamata indesiderata, puoi aggiungerla alla tua “lista nera” direttamente dalla cronologia delle chiamate.
- Filtri antispam integrati: Molti smartphone moderni, come i Google Pixel o i Samsung più recenti, hanno filtri antispam integrati che identificano e segnalano le potenziali chiamate moleste, a volte bloccandole in automatico. Controlla le impostazioni dell’app “Telefono” del tuo dispositivo.
- Affidati ad App Specializzate: Esistono numerose applicazioni progettate specificamente per identificare e bloccare le chiamate spam. Queste app si basano su database di numeri segnalati dagli utenti che vengono aggiornati costantemente. Tra le più conosciute ci sono:
- Truecaller: Una delle app più popolari, identifica il chiamante e blocca automaticamente i seccatori noti. Richiede la condivisione del proprio numero nel suo database.
- Hiya: Simile a Truecaller, offre un’identificazione del chiamante in tempo reale e un efficace blocco dello spam.
- Should I Answer? (Dovrei Rispondere?): Questa app si concentra sulla valutazione dei numeri basata sui feedback della community, aiutandoti a decidere se rispondere o meno.
- Attenzione ai Consensi che Fornisci: Molto spesso, siamo noi stessi a dare, in modo inconsapevole, il consenso a essere contattati. Quando firmi un contratto, partecipi a un concorso online o accetti i termini di un servizio, presta la massima attenzione alle clausole relative al trattamento dei dati per finalità di marketing. Nega sempre il consenso per le chiamate commerciali da parte di terzi.
Secondo un’indagine di Tgcom24, ogni cittadino italiano riceve in media 14 telefonate moleste al mese, per un totale di quasi 10 miliardi di chiamate indesiderate all’anno. Questo dato impressionante sottolinea l’importanza di agire attivamente per proteggere la propria privacy.
FAQ: Domande Frequenti su Come Bloccare i Call Center
L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è sufficiente? Purtroppo, spesso non lo è. Sebbene sia un passo importante che revoca i consensi passati e ferma gli operatori legali, molti call center abusivi ignorano il registro. È consigliabile affiancare all’iscrizione altre strategie come l’uso di app di blocco e il controllo attento dei consensi futuri.
Se continuo a ricevere chiamate dopo l’iscrizione al RPO, cosa posso fare? Puoi segnalare la chiamata illecita direttamente al Garante per la protezione dei dati personali attraverso un apposito modulo sul loro sito. È importante fornire più dettagli possibili, come il numero del chiamante, la data, l’ora e l’azienda per cui dicevano di chiamare.
Le app per bloccare le chiamate sono sicure per la mia privacy? Molte app di questo tipo richiedono l’accesso alla tua rubrica o la condivisione del tuo numero per funzionare. È fondamentale leggere attentamente l’informativa sulla privacy prima di installarle e scegliere applicazioni di sviluppatori noti e affidabili per minimizzare i rischi per i tuoi dati personali.
Bloccare i numeri uno a uno è efficace? Il blocco manuale è utile per i numeri ricorrenti, ma i call center cambiano spesso numerazione, rendendo questa pratica una lotta impari. È una buona abitudine, ma risulta molto più efficace se combinata con filtri antispam automatici o app dedicate che bloccano intere categorie di numeri molesti.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!