Ti sei mai chiesto a cosa servano quelle strisce decorative presenti su molti asciugamani da bagno? Se pensavi fossero solo un vezzo estetico o, peggio, una trovata di marketing, preparati a scoprire la verità. Un dibattito esploso su X (ex Twitter) ha riacceso l’attenzione su uno degli elementi più trascurati del nostro bagno: il bordo dobby, ovvero quella fascia tessuta diversamente rispetto al resto dell’asciugamano.

Tutto è iniziato con un post ironico dell’ingegnere informatico Nate McGrady, che ha scritto:
“Quella parte serve solo a restringersi e impedire che l’asciugamano venga piegato correttamente, così finisci per comprarne un altro”.
Da lì, la discussione è esplosa con teorie esilaranti e battute virali. C’è chi l’ha definita una “striscia da gara per far asciugare più velocemente” o chi, in tono cospirazionista, ha ipotizzato: “È una truffa per toglierci le parti soffici della vita!”. Ma tra ironia e sarcasmo, qualcuno ha anche suggerito un’utilità igienica ben precisa: delimitare la “zona viso” da quella “zona sedere” per evitare spiacevoli equivoci post-doccia.
La verità: il bordo dobby è tecnologia tessile, non una decorazione inutile
Dietro l’umorismo virale si nasconde una spiegazione molto concreta. Secondo Towel Hub, noto fornitore americano di biancheria da bagno, intervistato dal New York Post, il bordo dobby svolge una funzione strutturale fondamentale:
“Questo tipo di tessitura impedisce al tessuto di sfilacciarsi, migliora l’assorbenza del resto dell’asciugamano e conferisce un aspetto più rifinito.”
In pratica, non è solo un dettaglio estetico, ma una soluzione tecnica per prolungare la durata del prodotto. Realizzato con una trama più fitta e meno assorbente, questo bordo rinforza il tessuto, ne impedisce la deformazione e agevola anche la piegatura, come confermato anche da manuali tessili come quelli pubblicati dalla Textile Institute britannico.
Cosa succede se l’asciugamano non ha un bordo dobby?
Provare per credere: un asciugamano senza bordo rinforzato tende ad arrotolarsi ai lati dopo pochi lavaggi, si sfilaccia facilmente e appare meno ordinato. La mancanza di questa piccola fascia può significare la differenza tra un bagno curato e un armadio caotico. La prossima volta che ne acquisti uno, osserva con attenzione la qualità del bordo: è un indicatore chiave della durabilità del prodotto.
Curiosità e igiene: il “metodo della fascia” ha un suo perché?
Molti utenti, scherzando ma non troppo, hanno proposto un utilizzo più “pratico” del bordo dobby: usarlo come linea di demarcazione tra le zone del corpo. Una regola non scritta che in molti già seguono istintivamente per motivi igienici. Anche se non è stato progettato per questo scopo, il bordo può effettivamente fungere da utile riferimento durante l’uso quotidiano.
Conclusione: tra meme e manifattura, la striscia dell’asciugamano ha un senso
Dunque no, le strisce sugli asciugamani non sono parte di una cospirazione né un errore di design. Sono il risultato di scelte tecniche pensate per rendere il prodotto più durevole, stabile e funzionale. Ma Internet, si sa, ha il potere di trasformare tutto in intrattenimento — e anche in questo caso, tra una risata e una battuta geniale, abbiamo imparato qualcosa di nuovo.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.



