Un forte terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito l’isola greca di Creta nelle prime ore del mattino del 16 maggio 2025, scatenando momenti di panico tra residenti e turisti e portando all’emissione di un’allerta tsunami in diverse regioni costiere del Mediterraneo orientale. L’evento sismico è stato avvertito non solo in Grecia, ma anche in Egitto, Turchia, Israele e Cipro, secondo quanto confermato dal Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (EMSC) e dal U.S. Geological Survey (USGS).

Epicentro e profondità del sisma
La scossa è stata registrata alle 6:19 ora locale, con epicentro a nord di Creta, circa 69 km sotto la superficie terrestre, a 59 km dalla città turistica di Ágios Nikólaos e 74 km da Irákleion, il capoluogo dell’isola.
Il Centro tedesco di ricerca per le geoscienze (GFZ) ha immediatamente attivato i protocolli di verifica per valutare il rischio di tsunami, mentre il governo greco ha diramato un avviso urgente: “Allontanatevi immediatamente dalla costa e cercate riparo in zone elevate”.
Allerta tsunami in vigore
Le autorità greche hanno confermato un’allerta tsunami attiva per diverse coste, tra cui quelle di Creta, Kasos e Karpathos. Il rischio è stato considerato concreto a seguito anche del terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto la settimana precedente nella stessa zona, evento che aveva già preoccupato le autorità sismiche nazionali.
Il sisma di oggi è stato descritto come “breve ma intenso” da numerosi residenti e turisti, alcuni dei quali hanno raccontato la loro esperienza sui social:
“Mi sono svegliato con tutta la stanza che tremava. Sembrava durare un’eternità, anche se saranno stati solo 10 secondi” – ha scritto un utente su X.
“Pensavo di sognare… poi ho realizzato che era un terremoto vero. In vacanza a Creta, un’esperienza che non dimenticherò” – ha aggiunto un altro testimone.
Una zona altamente sismica
Creta si trova sull’Arco Ellenico, una delle aree geologicamente più attive d’Europa, dove si scontrano le placche africana ed euroasiatica. Questi movimenti tettonici rendono l’isola e le sue acque circostanti particolarmente soggette a terremoti di media e alta intensità.
Secondo l’Istituto di Geodinamica di Atene, il sisma più recente è stato registrato anche a 20 km a sud dell’isola di Kasos, con una profondità di 64,4 km, rafforzando i timori di uno sciame sismico in atto.
Misure di sicurezza e raccomandazioni
Il governo greco, in coordinamento con la Protezione Civile, ha attivato un protocollo d’emergenza per le isole del Dodecaneso e Creta. Le autorità locali raccomandano:
- Di evitare le zone costiere nelle ore successive alla scossa
- Di non utilizzare ascensori e verificare l’integrità degli edifici
- Di seguire solo fonti ufficiali per aggiornamenti e direttive
Nel frattempo, l’EMSC continua a monitorare l’area per eventuali scosse di assestamento, che potrebbero verificarsi nelle prossime 24-48 ore.
Fonti ufficiali:
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.