Un allarme è stato lanciato da esperti di sicurezza informatica e autorità governative: una nuova e insidiosa truffa sfrutta i Captcha falsificati per ingannare gli utenti e installare malware capaci di rubare dati sensibili. Questi rapidi test online, nati per dimostrare che un utente non è un bot, sono stati dirottati per scopi malevoli, trasformandosi in una seria minaccia per la sicurezza informatica. È cruciale riconoscere questa frode per proteggere le proprie password e le informazioni personali.

Come la Truffa del Falso Captcha Inganna gli Utenti
I Captcha, acronimo di Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart, sono da anni uno strumento fondamentale per distinguere un essere umano da un programma automatico. Si presentano come semplici quesiti visivi, piccole operazioni matematiche o la selezione di immagini specifiche. Purtroppo, questa tecnica di autenticazione è stata manipolata per diffondere virus.
Il meccanismo è subdolo: quando un utente si imbatte in un Captcha fraudolento, spesso su siti di streaming o piattaforme con contenuti non del tutto legali, viene invitato a “risolverlo” per proseguire. Il click sul falso test non avvia una verifica, ma un processo che installa in modo silenzioso software dannoso sul computer della vittima.
- Ordina un trapano su AliExpress, gli arriva una foto
- Non rispondere mai a queste domande in internet
- Il tuo pacco è in arrivo, la truffa che imperversa a Natale
Il modus operandi più preoccupante, evidenziato anche dal governo tramite risorse ufficiali come Cyberveille.gouv (come citato nel testo originale), è mirato specificamente ai PC Windows. Dopo il click ingannevole, l’utente viene spesso reindirizzato o gli viene richiesto di eseguire una serie di passaggi, come l’utilizzo della scorciatoia Windows + R per aprire l’esecutore di comandi. Successivamente, viene chiesto di incollare ed eseguire un comando PowerShell. Questo comando è il vero cavallo di Troia: esso innesca il download di file malevoli, gestiti da un server controllato dai truffatori, spesso tramite l’eseguibile “mshta”. L’obiettivo finale è il furto di password e dati bancari salvati nel browser.
La Diffusione del Malware e Le Misure di Prevenzione
Questa tipologia di attacco, definita da alcuni esperti come “Captcha-as-a-Service”, è in forte crescita. I dati sono allarmanti: un’analisi condotta dalla società di sicurezza informatica Kaspersky ha rilevato oltre 140.000 annunci pubblicitari contenenti Captcha fasulli circolanti online in un periodo recente. Questo fenomeno dimostra la scalabilità e l’efficacia (per i criminali) di questa tattica.
Le piattaforme preferenziali per la diffusione sono:
- Siti di streaming illegale: La ricerca di film o serie TV pirata espone gli utenti a pop-up e reindirizzamenti pericolosi dove questi falsi test abbondano.
- Campagne di phishing via email: Anche se il phishing classico predilige la richiesta di dati diretti, l’integrazione di un falso Captcha in una pagina web fittizia aumenta la percezione di autenticità.
Riconoscere e bloccare queste truffe è la prima linea di difesa. Un segnale d’allarme è la richiesta inusuale, dopo aver “risolto” un Captcha, di eseguire comandi di sistema come PowerShell. Nessun Captcha legittimo richiede l’apertura di tool di sistema o l’inserimento di codice.
La prevenzione efficace contro il malware passa attraverso:
- L’uso di un antivirus aggiornato: I programmi di sicurezza moderni spesso riconoscono e bloccano i download indesiderati.
- Cautela sui siti non sicuri: Evitare clic e interazioni su siti che offrono contenuti in modo chiaramente illegale o che non utilizzano il protocollo HTTPS.
- Mantenere il sistema operativo aggiornato: Le patch di sicurezza risolvono le vulnerabilità che il malware tenta di sfruttare.
- Utilizzare un password manager robusto: Smettere di salvare password nel browser riduce drasticamente i danni in caso di successo di un attacco.
È fondamentale diffidare da richieste inattese o anomale di interazione dopo un semplice test di verifica. La sicurezza dei nostri dati dipende da una costante attenzione e consapevolezza delle tecniche di attacco in evoluzione.
Per approfondire le linee guida e le misure di prevenzione ufficiali, si consiglia di consultare i siti istituzionali che si occupano di sicurezza informatica. Mantenere un alto livello di cyber-igiene è oggi più importante che mai.
FAQ – Domande Frequenti
Cos’è il Captcha fraudolento e come funziona? Il Captcha fraudolento è un finto test di verifica (quelli che chiedono di selezionare immagini o risolvere un calcolo) che, una volta cliccato o “risolto”, avvia in realtà l’installazione di malware sul computer. Spesso sfrutta comandi di sistema come PowerShell su PC Windows per scaricare file malevoli e rubare informazioni sensibili, come password salvate.
Quali sono i segnali per riconoscere un Captcha non sicuro? I Captcha autentici non chiedono mai di eseguire azioni avanzate sul sistema operativo, come aprire tool di comando (es. Windows + R o PowerShell), né di incollare ed eseguire codici. Se dopo aver risolto un test si viene reindirizzati a una pagina che chiede di manipolare file o eseguire comandi, è quasi certamente una truffa che diffonde virus.
Perché i truffatori usano i falsi Captcha invece del phishing tradizionale? L’uso dei falsi Captcha è efficace perché sfrutta un elemento che gli utenti sono abituati a cliccare senza pensarci. A differenza del phishing diretto, che richiede all’utente di inserire dati in una pagina finta, questa tecnica inganna l’utente facendogli installare inconsapevolmente il virus, automatizzando il furto di password in modo più discreto e con meno necessità di interazione diretta.
Dove si trovano più spesso questi attacchi con falsi Captcha? Questi Captcha ingannevoli sono particolarmente diffusi sui siti di streaming o download illegale, dove la vigilanza è spesso inferiore e i pop-up sono comuni. Sono utilizzati anche in alcune campagne di phishing via email che reindirizzano a pagine web compromesse. Aziende come Kaspersky hanno rilevato un numero molto alto di questi annunci fraudolenti.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!