Negli ultimi mesi si è registrato un preoccupante aumento delle truffe digitali tramite WhatsApp, una delle app di messaggistica più usate al mondo. Gli utenti sono bersaglio di messaggi fraudolenti sempre più sofisticati, che sfruttano tecniche di ingegneria sociale per indurre al click, rubare dati personali o addirittura svuotare conti bancari. L’ultimo allarme riguarda un messaggio apparentemente innocuo, ma estremamente pericoloso.

Il Messaggio Truffa: Cosa Dice
Secondo il portale specializzato Altroconsumo e le segnalazioni della Polizia Postale, uno dei messaggi più diffusi in questo periodo inizia con frasi come:
“Ciao, ho cambiato numero. Salva questo, per favore.”
Oppure:
“Ti ho inviato un codice per sbaglio, me lo puoi rimandare?”
Questi messaggi provengono da numeri sconosciuti e fingono di essere amici o familiari che hanno cambiato numero. L’obiettivo è ingannare la vittima per ottenere codici di verifica (come quelli di accesso a WhatsApp stesso) o spingerla a effettuare bonifici o ricariche.
Perché È Pericoloso?
Il vero pericolo arriva quando, fidandosi, si fornisce un codice OTP (One-Time Password) ricevuto via SMS. Questo codice permette al truffatore di accedere al proprio account WhatsApp, sottrarre contatti, conversazioni e inviare altri messaggi fraudolenti a nome della vittima.
La Polizia Postale italiana ha emesso un avviso ufficiale contro queste truffe:
Fonte: poliziadistato.it – consigli su WhatsApp
Come Riconoscere il Tentativo di Truffa
Ecco alcuni segnali che dovrebbero metterti in allarme:
- Il messaggio proviene da un numero che non conosci;
- L’interlocutore dice di essere un amico/familiare ma scrive in modo vago o generico;
- Ti chiede dati personali, codici di sicurezza o di inviare denaro;
- Usa urgenza emotiva per farti agire in fretta (“Sto per perdere il lavoro, per favore aiutami ora”).
Cosa Fare se Ricevi un Messaggio Sospetto
- Non rispondere e non cliccare su link presenti nel messaggio;
- Contatta direttamente la persona, utilizzando un altro canale (telefonata, social, e-mail);
- Segnala e blocca il numero su WhatsApp;
- Se hai inviato un codice per errore, disinstalla WhatsApp e reinstallalo subito, seguendo la procedura per ripristinare il tuo account;
- Segnala la truffa alla Polizia Postale sul portale Commissariato di PS Online.
WhatsApp e Sicurezza: Cosa Dice Meta?
La società madre di WhatsApp, Meta, ha più volte sottolineato l’importanza della verifica in due passaggi, attivabile direttamente dalle impostazioni dell’app:
Fonte ufficiale: help.whatsapp.com – Proteggi il tuo account
Conclusione: Mai Sottovalutare un Semplice Messaggio
Il crescente utilizzo di WhatsApp lo rende un canale privilegiato per i truffatori. Essere informati, adottare le giuste precauzioni e non fidarsi ciecamente dei messaggi ricevuti può fare la differenza tra sicurezza e furto di dati. Il consiglio più semplice resta ancora il più efficace: quando un messaggio ti sembra strano, non rispondere. Chiedi conferma altrove.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.