Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi
  • Gossip

L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi

Angela Gemito Ott 27, 2025

Il 6 agosto 1945, il mondo cambiò per sempre. La prima bomba atomica sganciata su Hiroshima non solo rase al suolo la città ma diede inizio a un’era di terrore nucleare. Eppure, in mezzo a quella devastazione indicibile, c’è una storia di resilienza umana che va oltre l’immaginabile: quella di Tsutomu Yamaguchi. Quest’uomo non solo si trovava a Hiroshima quel giorno, ma tre giorni dopo era anche a Nagasaki per il secondo e ultimo attacco atomico della storia. Yamaguchi è l’unica persona ufficialmente riconosciuta dal governo giapponese come doppio sopravvissuto ai bombardamenti atomici (niju hibakusha), un testimone eccezionale della follia bellica.

incredibile storia di Tsutomu Yamaguchi
Riproduzione storica degli effetti della bomba atomica di Hiroshima.

Hiroshima e la Furia Improvvisa: La Prima Esplosione

Tsutomu Yamaguchi, all’epoca ventottenne, lavorava come disegnatore per la Mitsubishi Heavy Industries, contribuendo alla progettazione di petroliere. Era a Hiroshima per un viaggio d’affari e il 6 agosto 1945, era in procinto di lasciare la città per tornare a casa a Nagasaki. Alle 8:15 del mattino, mentre si trovava vicino a una fermata del tram nel distretto di Eba, un evento catastrofico lo colse di sorpresa.

Nonostante il rombo degli aerei americani fosse un suono familiare nella città, importante centro industriale bellico, l’intensità di quel mattino fu inaspettata. La bomba, soprannominata Little Boy, esplose a 580 metri d’altezza. Yamaguchi fu accecato da un lampo bianco-blu e sbalzato a terra dalla violenza dell’onda d’urto. Nonostante la sua posizione fosse a circa tre chilometri dall’epicentro, subì ustioni gravi al lato sinistro della parte superiore del corpo e la perforazione di un timpano. Le stime dicono che Little Boy causò la morte istantanea di circa 70.000-80.000 persone, radendo al suolo tutto ciò che si trovava entro un raggio di 1,2 chilometri.

Potrebbe interessarti anche:

  • Chi decide chi può avere la bomba atomica
  • Bomba atomica: cosa accade al corpo umano
  • Putin è affascinato dalle bombe atomiche

Rifugiatosi per la notte, e incurante del fuoco e della distruzione intorno a lui, il giorno dopo Yamaguchi, insieme a due colleghi sopravvissuti, prese il treno per la sua città natale, Nagasaki, desideroso di ricongiungersi alla famiglia. La sua ferita, e soprattutto il suo desiderio di tornare a casa, gli avevano salvato la vita.


Nagasaki: La Follia si Ripete e la Lotta per la Verità

Arrivato a Nagasaki, Tsutomu Yamaguchi ricevette cure mediche per le sue ustioni. Nonostante il dolore e la confusione, l’uomo decise di presentarsi al lavoro presso l’ufficio Mitsubishi locale il 9 agosto 1945. Alle 11:00 del mattino, mentre stava raccontando al suo incredulo supervisore la sua terrificante esperienza a Hiroshima, descrivendo il lampo e la distruzione causati da “una bomba di tipo nuovo”, la storia si ripeté con agghiacciante precisione.

Un altro lampo blu, un altro boato. Questa volta, la bomba Fat Man, sganciata dal bombardiere Bockscar, esplose su Nagasaki. Fortunatamente, Yamaguchi si trovava a circa tre chilometri dall’epicentro anche questa volta e, essendo al chiuso, non riportò ferite fisiche immediate. Tuttavia, nei giorni successivi, la sua esposizione alle radiazioni si manifestò con febbre altissima e un vomito incessante, i primi sintomi della malattia da raggi. La seconda esplosione uccise circa 40.000 persone.

Dopo la resa del Giappone, avvenuta il 15 agosto 1945, Yamaguchi ha continuato a lavorare per Mitsubishi, progettando petroliere fino al suo pensionamento. Lui, sua moglie e suo figlio, anch’essi scampati a entrambi gli attacchi, ebbero altri due figli. Per decenni, ha cercato di lasciarsi alle spalle il trauma, vivendo una vita “normale”.

La Testimonianza e l’Eredità Contro le Armi Nucleari

Per oltre sessant’anni, Tsutomu Yamaguchi ha mantenuto un profilo basso sulla sua esperienza, anche se il suo corpo portava i segni di quella doppia esposizione. In Giappone, i sopravvissuti ai bombardamenti atomici sono chiamati hibakusha. Sebbene si stimi che circa 165 persone siano sopravvissute a entrambi gli attacchi, Yamaguchi è rimasto “solo” un sopravvissuto di Nagasaki per il governo fino al 2009.

È stato solo dopo gli ottant’anni che il trauma represso è riemerso prepotentemente. Yamaguchi ha sentito il dovere morale di parlare, come lui stesso ha affermato: “Dopo aver vissuto e sopravvissuto alla bomba atomica due volte, è il mio destino parlarne”.

  • Nel 2006, il documentario “Niju Hibaku” (Doppia radiazione) portò alla luce la sua storia e quella di altri doppi sopravvissuti.
  • Yamaguchi viaggiò per la prima volta all’estero per partecipare a una proiezione del film e per discutere a favore del disarmo nucleare davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Nel 2009, all’età di 93 anni, il governo giapponese ha finalmente riconosciuto Tsutomu Yamaguchi come l’unico niju hibakusha ufficiale, un atto che ha dato pieno peso alla sua straordinaria e tragica testimonianza. Purtroppo, l’eredità di quel giorno non risparmiò la sua famiglia: sua moglie e suo figlio morirono entrambi di cancro, e le sue figlie soffrirono di numerose malattie. L’uomo che sfidò due apocalissi nucleari morì di cancro allo stomaco nel 2010, all’età di 93 anni, ma la sua battaglia contro la proliferazione nucleare resta un monito eterno per l’umanità.


La storia di Tsutomu Yamaguchi non è solo una cronaca di sfortuna o fortuna, ma un potente promemoria del prezzo umano della guerra nucleare. La sua voce si è unita a quella di innumerevoli hibakusha per chiedere un futuro libero dalla minaccia atomica. Per approfondire il dramma di quei giorni e la lotta per la pace, si possono consultare i materiali e le testimonianze disponibili sul Memoriale della Pace di Hiroshima (https://hpmmuseum.jp/) e sul Museo della Bomba Atomica di Nagasaki (https://nagasakipeace.jp/english/abm.html).


Domande Frequenti

1. Cosa significa il termine hibakusha e niju hibakusha?

Hibakusha è la parola giapponese utilizzata per definire i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Il termine niju hibakusha significa letteralmente “doppia persona bombardata” e si riferisce alle persone che sono sopravvissute a entrambi gli attacchi atomici, come Tsutomu Yamaguchi.

2. Quante persone sono sopravvissute a entrambi i bombardamenti?

Solo Tsutomu Yamaguchi è stato ufficialmente riconosciuto dal governo giapponese come niju hibakusha nel 2009. Tuttavia, si stima che un numero maggiore di persone, forse fino a 165, potesse trovarsi in entrambe le città e quindi essere esposto a entrambe le radiazioni, ma senza riconoscimento ufficiale.

3. Qual è stata la causa della morte di Tsutomu Yamaguchi?

Tsutomu Yamaguchi è deceduto nel 2010 all’età di 93 anni a causa di un cancro allo stomaco. Purtroppo, molti hibakusha, inclusi i familiari di Yamaguchi, hanno sviluppato malattie correlate all’esposizione alle radiazioni, come diversi tipi di cancro, anni dopo gli attacchi.

4. Che ruolo ha avuto Yamaguchi nel movimento per il disarmo nucleare?

Dopo gli 80 anni, Yamaguchi divenne un attivo sostenitore del disarmo nucleare. Ha scritto poesie e, in seguito al riconoscimento ufficiale, ha parlato davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e in altre sedi internazionali per condividere la sua esperienza e fare appello all’eliminazione delle armi atomiche dal mondo.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: bomba atomica hiroshima

Post navigation

Previous Investita da un aereo mentre portava il cane a spasso
Next La scienza conferma: Si può respirare dal sedere

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Attentato aereo: Tutti sopravvissuti tranne l’attentatore
  • La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h
  • La scienza conferma: Si può respirare dal sedere
  • L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi
  • Investita da un aereo mentre portava il cane a spasso

Leggi anche

Attentato aereo: Tutti sopravvissuti tranne l’attentatore Immagine drammatica di un aereo di linea Airbus A321
  • Cronaca

Attentato aereo: Tutti sopravvissuti tranne l’attentatore

Ott 27, 2025
La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h Mappa meteorologica che mostra uragano
  • Mondo

La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h

Ott 27, 2025
La scienza conferma: Si può respirare dal sedere Primo studio sicurezza umana ventilazione enterale ossigeno intestino PFD
  • Salute

La scienza conferma: Si può respirare dal sedere

Ott 27, 2025
L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi incredibile storia di Tsutomu Yamaguchi
  • Gossip

L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi

Ott 27, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.