L’ultima notte dell’anno è un ponte universale, un momento in cui l’umanità si ferma, riflette e, soprattutto, si prepara a salutare il nuovo anno con riti e speranze. Ogni cultura ha sviluppato i propri metodi, spesso bizzarri o affascinanti, per assicurarsi fortuna, prosperità e amore nei dodici mesi a venire. Quello che per noi è il cenone e un brindisi, altrove si trasforma in un lancio di piatti o in un bagno nell’acqua gelida.
Dall’abbondanza richiesta con la frutta in Asia alle purificazioni spirituali in Giappone, le usanze di Capodanno nel mondo offrono una lente straordinaria su come diverse popolazioni affrontano il concetto di tempo, destino e rinnovamento.

Fortuna, Cibo e Vestiti: Le Usanze Portafortuna
Il cibo e l’abbigliamento giocano un ruolo cruciale in molte tradizioni di buon auspicio. L’idea è semplice: ciò che mangiamo o indossiamo all’inizio dell’anno ne definirà il tono.
- Volo di Capodanno: Partono nel 2025 arrivano nel 2024
- Buttare il frigorifero, le tradizioni più strane per capodanno
- Le usanze più strane a capodanno in tutto il mondo
In Spagna e in molti paesi ispano-americani, l’usanza vuole che si mangino dodici acini d’uva – uno per ogni rintocco dell’orologio a mezzanotte. Ogni acino rappresenta un mese e la loro dolcezza o acidità è vista come un presagio della fortuna di quel mese specifico. È un’antica consuetudine che risale almeno al 1909, quando i viticoltori di Alicante iniziarono a distribuire uva per stimolarne il consumo.
Spostandoci nelle Filippine, si cerca l’abbondanza in modo letterale. Tutto ciò che è rotondo è benvenuto, poiché simboleggia le monete. Non è raro vedere 12 frutti rotondi sulla tavola – spesso si opta per 12 tipi diversi di frutta – e molte persone indossano abiti a pois per attirare la ricchezza e la prosperità finanziaria.
Il colore dell’abbigliamento intimo è un altro elemento chiave, specialmente in America Latina. Mentre in Italia e in molti paesi europei il rosso è il colore della fortuna, dell’amore e della passione, in paesi come il Messico o l’Ecuador, il giallo è spesso preferito per simboleggiare l’oro e la prosperità economica. Se invece si è in cerca di tranquillità e pace, il bianco è la scelta più comune, come accade spesso in Brasile, dove milioni di persone vestite di bianco si riversano sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro per onorare Iemanjá, la dea del mare, saltando sette onde e lanciando fiori.
Purificazioni e Addii al Passato
Il Capodanno non è solo l’inizio, ma anche una chiusura. Molte tradizioni curiose sono incentrate sull’eliminare il negativo dell’anno concluso per fare spazio al nuovo.
Un esempio eclatante si trova in Ecuador, dove la sera del 31 dicembre è dedicata alla creazione e successiva combustione degli «años viejos», grandi fantocci di stoffa o cartone. Questi manichini, che a volte ritraggono politici o celebrità, simboleggiano l’anno passato e le sue miserie. Bruciare gli años viejos è un rito catartico per spazzare via la sfortuna e le preoccupazioni, un vero e proprio atto di purificazione collettiva.
In Giappone, la purificazione assume una forma più spirituale. A mezzanotte, i templi buddisti suonano le campane per 108 volte in un rito chiamato Joya no Kane. Secondo il Buddismo, 108 sono i Bonō (passioni malvagie) che affliggono l’animo umano. I 108 rintocchi servono per purificare l’anima da questi peccati e iniziare l’anno con una mente leggera. Molti consumano anche i toshikoshi soba, spaghetti di grano saraceno, la cui lunghezza è un augurio di longevità.
I riti di Capodanno possono essere anche piuttosto rumorosi. In Danimarca, è abitudine gettare piatti vecchi contro le porte di amici e parenti. L’accumulo di cocci sulla soglia di casa è considerato un simbolo di amicizia e buona sorte: più cocci si trovano, più amici si hanno. Un’usanza altrettanto dirompente è quella del lancio di mobili vecchi dalle finestre che fino a qualche decennio fa era praticato in alcune zone di Sudafrica a Johannesburg, a simboleggiare la fine di ciò che è vecchio e inutile.

Desideri Estremi e Viaggi Simbolici
Non mancano le tradizioni che richiedono un piccolo (o grande) atto di coraggio o un gesto simbolico per assicurarsi un futuro migliore.
In Russia, l’usanza di scrivere un desiderio su un pezzo di carta, bruciarlo, mettere le ceneri in un calice di champagne e berlo tutto prima dello scoccare del nuovo anno è molto sentita, come riportato da diverse fonti turistiche che coprono le celebrazioni di Capodanno. L’atto deve essere completato entro gli ultimi 60 secondi prima della mezzanotte, aggiungendo un elemento di corsa contro il tempo per la realizzazione del desiderio.
Per chi ha la passione per i viaggi, la Colombia offre un augurio perfetto. La tradizione colombiana vuole che le persone che desiderano un anno pieno di spostamenti prendano la propria valigia (vuota, solitamente) e facciano una passeggiata intorno all’isolato di casa a mezzanotte. È un gesto simbolico per assicurarsi che i propri progetti di viaggio si concretizzino.
Infine, un’usanza che combina sia la purificazione che la fortuna è il Bleigießen (colata di piombo) in Germania e Austria. Pezzi di piombo o stagno vengono fusi su un cucchiaio e poi versati rapidamente in acqua fredda. La forma solidificata viene interpretata per predire il futuro. Ad esempio, una forma a cuore predice un matrimonio, mentre un’ancora indica aiuto. Sebbene il piombo sia stato recentemente sostituito da alternative meno tossiche come la cera o lo stagno in molte aree a causa delle normative UE, interpretare le forme del piombo resta un modo divertente per predire il futuro a Capodanno.
Le usanze e le tradizioni di Capodanno nel mondo sono un promemoria potente di come, nonostante le differenze culturali e geografiche, l’aspirazione umana a un domani migliore resti una costante universale.
Domande Frequenti (FAQ)
Quali sono le tradizioni di Capodanno più diffuse per attirare la ricchezza? Molte culture si concentrano su simboli di prosperità. Nelle Filippine, si utilizzano abiti a pois e 12 frutti rotondi sulla tavola. In Italia e negli Stati Uniti meridionali, è diffuso mangiare legumi come lenticchie o fagioli neri, che per la loro forma richiamano le monete. Questi riti sono popolari per assicurarsi abbondanza finanziaria nel nuovo anno.
Perché in alcuni paesi si bruciano o distruggono oggetti a Capodanno? La distruzione o la combustione, come nel caso degli años viejos in Ecuador o il lancio di piatti in Danimarca, ha una funzione catartica. Questi atti sono un modo simbolico per liberarsi degli eventi negativi, della sfortuna e delle preoccupazioni accumulate nell’anno precedente, permettendo così di iniziare il nuovo anno con uno spirito rinnovato e pulito.
Il colore dell’intimo ha un significato particolare per Capodanno? Sì, il colore dell’intimo a Capodanno è un’importante tradizione portafortuna in molte aree. Se il rosso è associato all’amore e alla passione in Europa, il giallo è spesso scelto in America Latina per attirare la prosperità economica e il successo. Il bianco, popolare in Brasile, simboleggia la pace e la serenità.
C’è una tradizione di Capodanno legata ai viaggi? La tradizione di girare con una valigia vuota a mezzanotte è tipica della Colombia e di altri paesi latino-americani. È un gesto simbolico per augurarsi un anno pieno di viaggi, esplorazioni e nuove avventure. Questo rito è una delle usanze più amate dai viaggiatori di tutto il mondo.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




