Videogiochi, un mercato in fermento in Italia

Angela Sorrentino

Un mercato in costante crescita, sia come utenza che come fatturato, quello dei videogiochi, che negli ultimi anni ha visto, tra l’altro, un ampio e deciso cambiamento.

Il mercato italiano dei videogame segna un fatturato di 893,3 milioni di euro nel 2014 e cresce ancora nel 2015: sono i dati dell’Aesvi, associazione italiana di editori e sviluppatori di videogiochi. Il segmento più importante resta quello del software pacchettizzato (37% del mercato), seguito da hardware (31%), software digitale (20%) e accessori (10%).

L’hardware fa la sua parte grazie all’arrivo delle console di nuova generazione e ai nuovi accessori ‘toys to life’, ovvero le statuine interattive rese famose dalla saga Skylanders e poi imitate anche dalla Disney e da Nintendo.

Ma quello che stupisce sono i cambiamenti che ha subito negli anni questo mercato. Negli ultimi anni si e’ anche allargata la base di videogiocatori: dai 22,2 milioni del 2011 si passa ai 29,3 milioni del 2015, con una divisione per genere sempre più equa (49% donne, 51% uomini) e un’età media più alta(24% in fascia 35-44, 20% in fascia 45-54, 18% in fascia 25-34).

Il mercato italiano cresce anche nei primi 5 mesi del 2015 (+3,8% rispetto allo stesso periodo del 2014). I titoli più venduti dello scorso anno sono ‘Fifa 15’ e ‘Fifa 14’ ma dominano i giochi d’azione (39,9% del mercato).

Next Post

Ritorno al Futuro i protagonisti si rincontro dopo trent’anni

Era il 1985 quando uscì nelle sale cinematografiche americana Il primo capitolo della trilogia “Ritorno al futuro”. Oggi dopo trent’anni i protagonisti della fortuna pellicola ideata da Bob Gake e diretta da Robert Zemeckis, si sono rincontrati. La reunion si è tenuta a Londra e al London Film and comics […]
Ritorno al Futuro i protagonisti si rincontro dopo trent’anni