100 giorni a pranzo da McDonald’s per dimostrare cosa succede

VEB

Un influencer di TikTok sta facendo parlare di sé per un esperimento sociale alquanto singolare: mangiare McDonald’s ogni giorno per 100 giorni e condividere il tutto con i suoi 48.000 follower. Zach Zona, noto per le sue sfide di alimentazione veloce, ha lanciato questa provocatoria iniziativa il 28 novembre, attirando subito l’attenzione del web.

100 giorni a pranzo da McDonalds per dimostrare cosa succede
foto@pixabay

Un esperimento che ricorda “Super Size Me”

L’esperimento di Zona richiama alla mente il documentario del 2004 Super Size Me, in cui Morgan Spurlock dimostrava gli effetti negativi di una dieta esclusivamente a base di McDonald’s per 30 giorni. Tuttavia, l’approccio di Zona sembra essere diverso. Nel suo primo video di 15 secondi, l’influencer ha esordito con un cheeseburger e una grande soda, dichiarando ironicamente: “Per me ha il sapore della magrezza”.

Da allora, il suo menu è variato tra Big Mac, McChicken, crocchette di pollo e occasionalmente patatine fritte. Zona si è anche cimentato in sfide di velocità, divorando ad esempio un Quarterão in soli 15 secondi o sei hamburger in un minuto.

Risultati sorprendenti e reazioni contrastanti

A differenza di Spurlock, che aveva guadagnato oltre 11 kg nel suo esperimento, Zona ha riportato risultati iniziali inaspettati: al 18° giorno aveva perso 1,8 kg. Tuttavia, ha ammesso di aver recuperato 0,45 kg, attribuendo il cambiamento al suo allenamento in palestra piuttosto che al cibo.

Le reazioni del pubblico online sono state variegate. Alcuni utenti hanno espresso preoccupazioni per la salute dell’influencer, come un commento che avvertiva: “Amico, stai per morire”. Altri, invece, si sono concentrati sugli aspetti nutrizionali, sottolineando la mancanza di micronutrienti essenziali in una dieta basata solo su fast food. Tra i più critici, un follower ha osservato: “Non mi preoccupano i muscoli addominali, ma il grasso viscerale intorno ai tuoi organi”.

Le calorie sotto la lente

Per contestualizzare, nel documentario originale, Spurlock consumava circa 5.000 calorie al giorno, equivalenti a circa 9 Big Mac, rispetto alla media giornaliera raccomandata di 2.200-3.000 calorie per gli uomini. Zona, però, sembra mantenere un bilancio calorico più moderato, affermando di non eccedere nel consumo.

Una sfida a metà strada

Nonostante le critiche e le preoccupazioni, Zona è determinato a portare avanti la sua sfida, arrivando già oltre il 40° giorno. Con ironia, ha risposto a un utente che prevedeva la sua morte prima del 20° giorno: “Bene, siamo a metà strada. Se ce l’ho fatta finora, vedremo se arrivo fino al 100°”.

Un test sul ruolo del fast food nella dieta

L’esperimento di Zach Zona non si limita a una mera dimostrazione di resistenza, ma solleva interrogativi sull’impatto del fast food sulla salute e sul peso corporeo. La sua documentazione quotidiana, unita al suo stile alimentare competitivo, sfida le convinzioni tradizionali e stimola un dibattito sui limiti di una dieta basata esclusivamente su cibo da fast food.

L’attenzione ora è rivolta ai prossimi aggiornamenti di questa curiosa sfida, che continua a catturare l’immaginazione – e le critiche – del mondo online.

Next Post

Guadagna uno stipendio facendo i complimenti per strada

In Giappone, un uomo di 43 anni, conosciuto come “Zio Lode” (Uncle Praise), ha trovato un modo inusuale e ispirante per guadagnarsi da vivere: elogia gli sconosciuti per strada in cambio di una piccola ricompensa. La sua storia ha catturato l’attenzione mediatica e dei social, trasformandolo in una figura affascinante […]
Guadagna uno stipendio facendo i complimenti per strada