La cultura del vino è stata a lungo confinata a regole rigide, spesso dettate da una prospettiva eurocentrica, in particolare quella dei ristoranti francesi di lusso. Molti ritengono che il vino sia un mondo elitario, accessibile solo a chi mastica termini complessi come terroir o bouquet. Ma cosa succederebbe se vi dicessimo che il vino è un compagno perfetto per la cucina di tutti i giorni, dai piatti della nonna alle specialità etniche più esotiche? È questa la provocazione lanciata dalla sommelier e imprenditrice Cha McCoy, che nel suo libro “Wine for the People” si batte per un approccio al vino più inclusivo, culturale e, soprattutto, meno intimidatorio.

Rompere le Regole: Vino e Cibo Senza Pregiudizi
McCoy sfida apertamente le convenzioni obsolete dell’abbinamento vino-cibo, sostenendo che la vera gioia stia nel celebrare il proprio patrimonio culturale e quello degli altri, sorseggiando un calice che rispecchi i sapori del mondo. Non si tratta più solo di Bordeaux con la carne rossa o Sauvignon Blanc con il pesce. Si tratta di sperimentare e onorare le tradizioni culinarie che la formazione tradizionale del sommelier ha a lungo trascurato.
Perché il tuo piatto senegalese preferito o un lo mein cinese non dovrebbero essere abbinati a un vino? Secondo McCoy, la risposta è semplice: l’industria del vino deve evolvere. La maggior parte dei consumatori compra Pinot da 20 euro per gustarlo a casa con il proprio pasto preferito, non in un ristorante stellato. È fondamentale che queste persone sappiano che c’è “qualcosa di magico nell’abbinare il vino al loro piatto preferito a casa”. Questo è il cuore del suo messaggio: rendere il vino culturalmente rilevante per tutti.
- Aprire una Bottiglia di Vino: La Guida Definitiva, con e Senza Cavatappi
- Gatto a Tavola? 10 Cibi Umani che Puoi Condividere (e Quelli da Evitare Assolutamente)
- Cosa preparare per pranzo a Ferragosto
Abbinamenti Inaspettati che Raccontano una Storia
Cha McCoy non parla solo in teoria. Propone abbinamenti che hanno un profondo significato personale e culturale, sfidando l’immaginario comune:
- Pollo Fritto e Champagne: Originaria di Harlem, McCoy abbina questo classico della cucina soul e dell’Harlem Renaissance (come il pollo fritto e waffle) a uno Champagne B. Stuyvesant. Non è solo un abbinamento di gusto (la bollicina e l’acidità dello Champagne tagliano il grasso del fritto), è un simbolo della sua esperienza nella comunità afroamericana, ricordando le feste di compleanno della sua infanzia. Questo abbinamento dimostra che il vino celebra la vita quotidiana, non solo le occasioni formali.
- Mofongo Portoricano e Rioja Blanco: Il mofongo (un piatto a base di platano fritto) merita un intero capitolo nel libro. McCoy evidenzia in particolare l’abbinamento del mofongo vegano con un Rioja Blanco spagnolo. Questa scelta sottolinea la possibilità di creare armonie di gusto con vini spesso sottovalutati o poco discussi nei circuiti convenzionali.
L’Era dell’Inclusività Enologica: Vini dal Mondo
Uno degli obiettivi principali di Cha McCoy è allargare gli orizzonti del consumo e della conoscenza enologica. La sua attenzione si sposta su vini da regioni non tradizionali, portando alla luce etichette che i menu dei ristoranti spesso ignorano.
Il Futuro del Dibattito sul Vino
McCoy è convinta che il prossimo decennio segnerà una svolta verso l’inclusività nel mondo del vino. Questo cambiamento sarà guidato da diversi fattori:
- Ristoranti Etnici Rivoluzionari: Locali che si concentrano sui piatti della diaspora africana (come il Tatiana a New York) saranno pionieri nell’includere nelle loro carte vini che riflettono quelle culture. Questo non è solo un atto di inclusione, ma una risposta a una clientela sempre più globale.
- Il Potere della Domanda dei Consumatori: McCoy incoraggia attivamente i consumatori a chiedere vini brasiliani, marocchini o messicani nelle enoteche. Questo atto semplice è un modo potente per dimostrare l’attrattiva di mercato di queste etichette. Se gli americani amano i tacos, perché limitarsi a proporre solo vini europei invece di abbinarli a un vino messicano di qualità?
Distruggere l’elitarismo nel vino è la missione finale di Cha McCoy. Il settore prospera grazie a una base di consumatori diversificata e questo pubblico merita di vedere le proprie tradizioni culinarie onorate e valorizzate attraverso l’abbinamento perfetto con un bicchiere di vino. La formazione tradizionale dei sommelier, focalizzata sui canoni francesi, ha finito per escludere intere comunità, un errore che oggi l’industria è chiamata a correggere.

Il vino è per la gente, è un lusso accessibile che può arricchire la vita di tutti i giorni. Sperimenta, chiedi e apri una bottiglia che ti porti fuori dalla tua zona di comfort enologico.
Conclusione e Approfondimenti
Cha McCoy ci offre una prospettiva rinfrescante e necessaria: il vero valore del vino risiede nella sua capacità di unirsi alla nostra vita e alle nostre storie. Non è un bene riservato all’élite, ma un piacere democratico in grado di esaltare ogni pasto, da un piatto esotico caraibico al riso e piselli di casa. L’invito è chiaro: esplora il mondo attraverso il tuo bicchiere e non aver paura di creare i tuoi abbinamenti. Per chi desidera approfondire questa filosofia e scoprire l’ampia gamma di vini dal mondo, si consiglia di consultare:
- Wine for the People di Cha McCoy, la fonte originale di questa rivoluzione.
- Siti come Decanter o Wine Folly che spesso dedicano spazi a vini emergenti e regioni meno battute. [https://www.decanter.com/]
- Piattaforme dedicate alla cultura del vino inclusiva e alla diaspora africana nel settore.
FAQ: Vino e Inclusività
Perché Cha McCoy definisce la cultura del vino “eurocentrica”?
La sommelier critica la formazione tradizionale che enfatizza quasi esclusivamente i vini e gli abbinamenti classici europei, in particolare francesi. Questo focus esclude o marginalizza intere tradizioni culinarie e vinicole globali, non riflettendo la diversità dei consumatori americani e mondiali. Il suo lavoro cerca di espandere l’orizzonte enologico includendo vini e piatti della diaspora africana e di altre culture.
Qual è il messaggio principale di “Wine for the People”?
Il libro mira a democratizzare il vino e a distruggere l’elitarismo percepito nel settore. Incoraggia il consumatore medio, che compra vini da 20 euro, a sentirsi a suo agio nell’abbinare il vino con la propria cucina quotidiana e culturale, che sia un piatto caraibico o un classico americano. L’obiettivo è rendere il vino accessibile, comprensibile e culturalmente rilevante.
Quali sono gli esempi di abbinamenti “fuori dagli schemi” proposti?
Tra gli abbinamenti più significativi, McCoy cita Pollo Fritto e Champagne, un connubio che onora la sua storia ad Harlem, e l’abbinamento del Mofongo portoricano con un Rioja Blanco spagnolo. Questi esempi mostrano che la chiave non è seguire regole rigide, ma creare armonie gustative e culturali che valorizzino il cibo e il vino in modo autentico e personale.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




