Un adolescente tedesco di 17 anni, Lasse Stolley, ha adottato uno stile di vita insolito vivendo su un treno da due anni.

Lasse lavora come sviluppatore di software per una startup di Colonia e ha la libertà di lavorare quando e quanto vuole, viaggiando liberamente attraverso la Germania, dalle Alpi al Mar Baltico. La sua vita sui binari inizia nell’estate del 2022 e il costo annuale per questo stile di vita nomade è di circa diecimila euro, finanziati principalmente da un abbonamento illimitato alla Deutsche Bahn di prima classe, che gli costa 5.900 euro.
Il suo equipaggiamento di viaggio consiste in uno zaino contenente solo l’essenziale: alcuni indumenti, una coperta, e dispositivi elettronici come un laptop, che usa per il lavoro. Dato che il wifi del treno non è affidabile, Lasse ha optato per un abbonamento mobile illimitato.
Una delle sfide maggiori per lui è stata mantenere la pulizia personale e dei vestiti, ma ha trovato soluzioni pratiche utilizzando le sale d’attesa di prima classe per lavare e asciugare i suoi vestiti e mantenere una buona igiene personale, anche se preferisce non usare i bagni del treno.
All’inizio, Lasse ha incontrato difficoltà nel dormire sui treni, ma col tempo si è adattato e ora trova strano non sentire il movimento del treno quando è a casa dei suoi genitori.
Condivide la sua vita itinerante attraverso un blog personale e i social media, dettagliando il contenuto del suo zaino, le sue esperienze quotidiane e consigli per chi potrebbe considerare un simile stile di vita.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.