In Italia, la possibilità di conseguire la patente di guida a 17 anni è una novità che ha suscitato grande interesse, soprattutto tra i più giovani e le loro famiglie. Grazie a una modifica normativa introdotta con il Decreto Infrastrutture e Trasporti (convertito nella Legge 156/2021) e attuato a partire dal 2022, anche i diciassettenni possono mettersi alla guida di un’automobile, ma solo in condizioni ben precise e con una guida accompagnata.
Ecco nel dettaglio:
- il quadro normativo attuale
- i requisiti necessari
- il funzionamento della guida accompagnata
- le sanzioni in caso di violazioni
- le prospettive future e il confronto con altri Paesi europei.

Normativa di riferimento
La possibilità per i 17enni di guidare è regolata in base a quanto previsto dall’art. 115 del Codice della Strada, così come modificato dalla Legge 156/2021. La disciplina è poi integrata dal DM 20 settembre 2021 e dalla circolare applicativa del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS).
- Puoi comprare una macchina senza patente?
- Guidava da 28 anni senza patente, era dal 1997
- Australia: Gli sospendono la patente per 92 anni
In particolare, è stata introdotta la Guida Accompagnata (GA), già nota in altri Paesi europei, come Francia e Germania.
Chi può guidare a 17 anni?
Per guidare a 17 anni in Italia è necessario rispettare tutti i seguenti requisiti:
1. Aver conseguito la patente A1 o B1
Il giovane deve essere già titolare di una delle seguenti patenti:
- Patente A1 (motocicli leggeri fino a 125 cc)
- Patente B1 (quadricicli non leggeri)
2. Aver completato il corso teorico e pratico per la patente B
Il minorenne deve:
- frequentare una scuola guida
- superare l’esame teorico della patente B
- completare almeno 10 ore di guida certificate da un istruttore abilitato
3. Autorizzazione alla guida accompagnata (GA)
Dopo il completamento dei requisiti sopra indicati, il diciassettenne può chiedere l’autorizzazione alla guida accompagnata che:
- ha validità fino al compimento dei 18 anni
- consente di esercitarsi alla guida con accanto un accompagnatore abilitato (non da solo)
Chi può fare da accompagnatore?
L’accompagnatore (massimo 3 nominativi) deve rispettare i seguenti requisiti:
- avere meno di 65 anni
- possedere la patente B da almeno 10 anni
- non avere riportato condanne gravi o sospensioni della patente negli ultimi 5 anni
Inoltre, l’auto utilizzata per la guida deve essere dotata di doppio pedale (facoltativo) ma obbligatoriamente coperta da una polizza assicurativa specifica per la guida accompagnata.
Limitazioni alla guida
Il diciassettenne:
- NON può guidare da solo
- NON può trasportare passeggeri (oltre all’accompagnatore)
- NON può guidare su autostrade o strade extraurbane principali
- deve sempre avere con sé:
- l’autorizzazione alla guida accompagnata
- il modulo con l’indicazione degli accompagnatori
Sanzioni e violazioni
Chi viola le norme previste dalla guida accompagnata rischia sanzioni severe, tra cui:
Violazione | Sanzione |
---|---|
Guida senza accompagnatore o senza requisiti | Multa da 430 a 1.731 euro + revoca dell’autorizzazione |
Uso di veicolo non autorizzato o non assicurato | Stessa sanzione |
Accompagnatore non idoneo | Multa e possibile responsabilità civile/penale in caso di incidente |
Cosa succede al compimento dei 18 anni?
Al compimento dei 18 anni, il giovane:
- può sostenere l’esame pratico per ottenere la patente B completa
- se supera l’esame, ottiene la patente definitiva
- se non supera l’esame entro 1 anno, deve ripetere il percorso
Vantaggi della Guida Accompagnata
La guida accompagnata presenta vari vantaggi:
- consente al giovane di acquisire esperienza prima di guidare da solo
- favorisce una maggiore sicurezza stradale
- permette un apprendimento graduale e responsabile
Criticità e dibattito pubblico
Alcune associazioni e parti della società civile hanno espresso perplessità:
- rischio di incidenti se l’accompagnamento non è serio
- possibili abusi del sistema (es. guida senza requisiti)
- dubbi sulla copertura assicurativa e sui costi
Tuttavia, i dati iniziali sembrano incoraggianti, con un calo degli incidenti tra i neopatentati in fase di guida accompagnata.
Confronto con l’Europa
Paese | Età guida accompagnata | Note |
---|---|---|
Germania | 17 anni | Guida accompagnata obbligatoria fino ai 18 |
Francia | 15 anni | Sistema consolidato con monitoraggio |
Spagna | 18 anni | Nessuna guida accompagnata |
L’Italia, quindi, si è adeguata a modelli europei già collaudati, puntando su una formazione più completa e consapevole dei futuri automobilisti.
Conclusioni
La possibilità di conseguire la patente a 17 anni, con guida accompagnata, rappresenta un’importante innovazione nel sistema italiano della formazione alla guida. Se ben applicata e monitorata, può contribuire a:
- migliorare la sicurezza stradale
- responsabilizzare i giovani
- ridurre il rischio di incidenti tra neopatentati
È fondamentale, però, che famiglie, autoscuole e autorità vigilino affinché la normativa venga applicata correttamente e non abusata.
🔍 Fonti normative principali:
- Codice della Strada, art. 115
- Legge 156/2021
- DM 20/09/2021
- Circolare MIMS 300/A/10364/21/111/84/2/7
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!