Molto probabilmente fino a qualche decennio fa non ne eravamo pienamente coscienti, adesso con i passi da gigante fatti, possiamo certamente farci un’idea ben precisa di quanti corpi celesti “sfiorano” il nostro amato pianeta Terra.
L’ultimo “grande pezzo di roccia” o più comunemente chiamato asteroide, segnalato proprio dalla Nasa è stato scoperto il 26 ottobre e sarebbe diretto proprio verso il nostro pianeta, gli scienziati hanno però confermato, secondo i calcoli fatti, che dovrebbe passare a 500mila km dalla Terra.
Il nuovo sistema di monitoraggio spaziale, Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System (Pan-STARRS), sta permettendo alla Nasa di avvistare qualsiasi corpo celeste possa essere diretto verso il nostro pianeta.
L’attuale sistema installato a Maui, nelle Hawaii, ha innalzato notevolmente la soglia d’attenzione verso gli asteroidi e le possibili collisioni con il nostro pianeta, si pensi che grazie a tale sistema, rivela l’astronomo Paolo Chodas, la Nasa analizza almeno cinque asteroidi al giorno.
Ovviamente al pari dell’osservazione si sta studiando anche un piano, tecnicamente fattibile, per poter reindirizzare i corpi potenzialmente pericolosi che possano impattare sul nostro pianeta, come ad esempio potrebbe essere il famoso Dydymos in avvicinamento nel 2020.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.