Sentire il battito del cuore nell’orecchio è un sintomo noto come acufene pulsante. Questo disturbo, che può essere percepito come un suono ritmico in sincronia con il battito cardiaco, può manifestarsi in uno o in entrambe le orecchie. Anche se in molti casi è benigno, in altri può essere il segnale di condizioni che meritano attenzione medica.

Cos’è l’Acufene Pulsante?
L’acufene pulsante (o pulsatile) è diverso dall’acufene più comune (ronzio o fischio continuo): si tratta di un suono ritmico che segue il battito del cuore, spesso descritto come un “tump-tump” o come un tamburo distante.
Cause Comuni dell’Acufene Pulsante
Le cause possono variare da condizioni innocue a problemi più seri. Ecco le più comuni:
- Acufene, tè e caffè possono contribuire al ronzio
- Mal d’orecchio, ecco come agire con rimedi naturali
- Si pulisce le orecchie e rischia la morte, ecco perchè
1. Vasi sanguigni vicini all’orecchio
Spesso è causato da un aumento del flusso sanguigno nei vasi vicini all’orecchio, in particolare in persone con:
- Ipertensione arteriosa
- Anemia (soprattutto quella da carenza di ferro)
- Tiroide iperattiva (ipertiroidismo)
- Sforzi fisici intensi o stress
2. Problemi vascolari
Alcune alterazioni strutturali dei vasi sanguigni possono causare turbolenze nel flusso:
- Malformazioni artero-venose
- Aneurismi
- Stenosi o restringimento delle arterie
3. Disturbi dell’orecchio medio o interno
- Infiammazioni o infezioni dell’orecchio medio (otite media)
- Tromba di Eustachio disfunzionale, che può alterare la pressione interna dell’orecchio
- Otosclerosi, un indurimento anomalo delle ossa dell’orecchio medio
4. Tumori benigni
- Glomus tumorale (paraganglioma), un raro tumore vascolare dell’orecchio medio, può causare acufene pulsante
5. Cause legate allo stile di vita
- Uso di cuffie o auricolari ad alto volume
- Esposizione prolungata al rumore
- Alcol, caffeina o alcuni farmaci (come alcuni antibiotici o diuretici)
Quando Preoccuparsi?
Non sempre è segno di una malattia grave, ma è importante consultare un medico se:
- Il sintomo è persistente o peggiora nel tempo
- È monolaterale (solo da un orecchio)
- È associato a capogiri, perdita dell’udito o mal di testa
- Si sente anche senza rumori esterni
- Hai pressione alta o malattie cardiovascolari note
Diagnosi: Come si Indaga?
Il medico potrebbe prescrivere alcuni esami:
- Visita otorinolaringoiatrica
- Audiometria (test dell’udito)
- Risonanza magnetica (RM) o angio-TAC per valutare i vasi
- Ecocolordoppler dei vasi del collo
- Esami del sangue (emocromo, ormoni tiroidei, ferritina)
Trattamento
Il trattamento dipende dalla causa sottostante. Alcuni esempi:
- Controllo della pressione arteriosa
- Terapie per l’anemia o la tiroide
- Interventi chirurgici o radioterapia per tumori vascolari
- Terapie sonore o mascheratori per ridurre la percezione del battito
Conclusione
Sentire il battito del cuore nell’orecchio può essere fastidioso ma non sempre è motivo di allarme. Tuttavia, non va ignorato: una valutazione medica può chiarire la causa e indirizzare verso la cura più adatta. Ascoltare il proprio corpo è il primo passo verso il benessere.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!