Ci hanno cresciuto col terrore dei grassi: dieta o meno, carne, uova, burro e formaggi vanno assolutamente limitati, perché oltra a far ingrassare, fanno male al cuore e al sistema circolatorio.
E se invece i grassi saturi, quelli cioè di origine naturale, non facessero poi così male come ci è sempre stato inculcato finora?
A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal, secondo cui in realtà i grassi saturi non sarebbero dunque associati a un aumentato del rischio di morte, di malattie cardiache, ictus o diabete di tipo 2.
Lo stesso studio invece punta il dito contro i grassi trans, o idrogenati, come la margarina: questi ultimi, infatti, spesso presenti in merendine, snack e prodotti industriali per via del loro basso costo, secondo una ricerca condotta dall’Università canadese McMaster, provocano un aumento del 34% di mortalità.
Secondo gli autori dello studio quindi “i grassi saturi non sono associati alla mortalità per qualsiasi causa, alle malattie cardiovascolari, alle malattie coronariche, all’ictus ischemico, o al diabete di tipo 2”, mentre “i grassi trans sono associati alla mortalità per qualsiasi causa, alle malattie coronariche totali, e alla mortalità per malattie coronariche”.
Attenzione però: questi risultati, come sottolinea Russel de Souza, a capo del team di ricercatori, non possono e devono essere trasformati in un ‘via libera’ al consumo di grassi saturi, che devono comunque essere consumati con moderazione.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.