L’Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il mondo digitale, ma con essa crescono anche nuove minacce. Tra queste, la clonazione vocale è diventata un’arma potente nelle mani dei truffatori, un fenomeno noto come vishing (voice phishing). Non parliamo di un’imitazione goffa: con soli pochi secondi di audio presi dai social media o da video, l’IA generativa è in grado di ricreare la voce di una persona cara (un figlio, un genitore, il capo) con una fedeltà impressionante.
L’obiettivo è uno solo: creare una situazione di urgenza emotiva che impedisca di pensare lucidamente e spinga a inviare denaro o fornire dati sensibili. Stando a dati recenti, la diffusione di deepfake (di cui la voce clonata fa parte) è in crescita esponenziale, con persone che si imbattono in quasi tre deepfake al giorno online (fonte: McAfee). Ma come possiamo difenderci da un attacco che sfrutta la nostra fiducia più intima?

I Segnali Rossi: Riconoscere una Voce Clonata
La tecnologia è avanzata, ma non è perfetta. Esistono sottili indizi che possono aiutarci a smascherare un tentativo di frode. Ascoltare con attenzione è il primo passo per la nostra sicurezza.
- Truffe svuota conto: il segnale sul telefono che anticipa il disastro (e come evitarlo)
- Conti svuotati con un SMS: non cliccare quel link!
- Truffa della bottiglia di plastica per rubare l’auto: verità, rischi reali e come difendersi
Segnale Sospetto | Descrizione e Perché Accade |
Monotonia o Mancanza di Emozioni | La voce, pur somigliando, può sembrare piatta o priva delle normali inflessioni emotive che caratterizzano il parlato umano. L’IA a volte fatica a replicare le sfumature di rabbia, panico o gioia in modo naturale. |
Artefatti Digitali e Rumori di Sfondo Ripetitivi | Durante la chiamata, è possibile avvertire lievi ronzii, echi, interruzioni o suoni metallici – i cosiddetti “artefatti” digitali. Se il rumore di fondo (un ufficio, una strada) sembra generico o si ripete in modo ciclico, è un forte campanello d’allarme. |
Richiesta Immediata e Urgente di Denaro | La tattica più comune è innescare il panico. Il truffatore fingerà un incidente, un rapimento (rapimento virtuale) o un’emergenza medica, chiedendo un bonifico immediato o la comunicazione di codici bancari. Questo senso di urgenza è una strategia per impedirti di verificare. |
Frasi Limitate o Ripetitive | Se poni domande inaspettate o fuorvianti, la risposta potrebbe essere una versione leggermente modificata di un’affermazione precedente. I copioni dell’IA, per quanto sofisticati, possono avere un vocabolario o un flow conversazionale ristretto. |
Inflessioni o Accenti “Strani” | Fai caso a parole pronunciate in modo insolito o a un accento che non sembra del tutto corretto per la persona che pensi di sentire. Anche in una voce clonata quasi perfetta, i dettagli di pronuncia possono tradire l’inganno. |
Esempi Reali: Le Truffe che Funzionano
Queste frodi non colpiscono solo gli anziani, spesso presi di mira con la “truffa dei nipoti”, ma anche il mondo aziendale.
- Vishing Aziendale: Criminali hanno clonato la voce di CEO o manager di alto livello per contattare dipendenti in posizioni strategiche (ad esempio, il reparto contabilità). Utilizzando l’autorità della voce del “capo”, hanno richiesto l’autorizzazione di bonifici urgenti e riservatissimi, costando alle aziende milioni di euro.
- Rapimenti Virtuali: Uno degli scenari più agghiaccianti. Il truffatore chiama i genitori e, con la voce clonata del figlio, simula una situazione di sequestro, chiedendo un riscatto immediato. Il panico generato è talmente forte che spesso le vittime non si prendono il tempo di fare la verifica più semplice: chiamare il vero familiare su un altro numero.
Difendersi: Le Contromisure Efficaci
La difesa più forte è la verificazione incrociata e il non agire d’impulso. Ecco cosa fare immediatamente se ricevi una chiamata sospetta:
- Non Agire sull’Urgenza, Verifica Subito: La regola d’oro: non fornire mai dati personali, codici o denaro basandosi solo sulla chiamata. Di fronte a una richiesta urgente, metti giù e cerca di recuperare la calma.
- Usa un Canale Alternativo: Se ricevi una richiesta sospetta dalla voce di un familiare, richiama quella persona sul numero che hai salvato in rubrica (non su quello dal quale ti hanno appena chiamato) o invia un messaggio su un’altra piattaforma (WhatsApp, SMS). Se è tutto ok, avrai la conferma immediata.
- La Domanda Segreta (Parola Chiave): Con i familiari e gli amici più stretti, soprattutto con le persone anziane, stabilite una “parola di sicurezza” o una “domanda personale” (es. “Qual era il nome del nostro primo cane?”, “Cosa abbiamo mangiato alla tua festa di compleanno l’anno scorso?”). Se il chiamante, pur avendo la voce giusta, non sa rispondere, è un truffatore.
- Limita l’Esposizione Vocale Online: I truffatori raccolgono campioni audio da YouTube, TikTok o da qualsiasi video pubblico. Controlla attentamente il materiale audio e video che pubblichi online per limitare la possibilità che la tua voce venga campionata e clonata.
- Segnala l’Accaduto: In caso di tentativo di truffa, segnala immediatamente l’episodio alla Polizia Postale. Questo aiuta le autorità a monitorare e contrastare la diffusione di queste frodi.
FAQ sulle Truffe Vocali con IA
Che cos’è il vishing e come si collega alla clonazione vocale?
Il vishing è la fusione delle parole voice e phishing, ovvero una frode attuata tramite chiamata telefonica. Si collega alla clonazione vocale perché l’IA viene utilizzata per generare una voce familiare e credibile (il clone vocale o deepfake), rendendo l’attacco molto più efficace rispetto al tradizionale phishing via email. Sfrutta la fiducia e l’urgenza emotiva.
Quanto tempo di registrazione serve all’IA per clonare una voce?
Sorprendentemente, basta pochissimo. Le app e i software di sintesi vocale basati su IA generativa possono creare un clone realistico con un campione audio di soli 3-5 secondi. Questo significa che un semplice messaggio vocale su WhatsApp o un breve video sui social può essere sufficiente per fornire il materiale necessario ai truffatori.
È legale clonare la voce di una persona senza il suo permesso?
No. L’uso di una voce clonata per impersonare un soggetto e commettere frodi o estorsioni integra gli estremi di diversi reati. In Italia, l’uso illecito di dati personali e la clonazione vocale in contesti sensibili possono rientrare nel reato di interferenze illecite nella vita privata o, più specificamente, nel reato di truffa aggravata, specialmente se vengono richieste somme di denaro.
Quali sono le categorie di vittime più colpite?
Le categorie più colpite sono gli anziani (attraverso la “truffa dei nipoti” che chiedono denaro urgente) e le aziende (truffa del CEO o del manager per bonifici urgenti). Entrambe le tipologie di vittime sono prese di mira per la facilità con cui è possibile innescare un senso di panico e urgenza, aggirando le normali procedure di verifica.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!