- La Cina sta conducendo una delle perforazioni più profonde mai realizzate sulla Terra: oltre 10.000 metri nel sottosuolo;
- Il progetto Shenditake-1 attraversa 13 strati geologici e punta a raggiungere gli 11 km di profondità;
- Obiettivo: raccogliere dati geologici, ma anche individuare risorse energetiche come gas e petrolio.
La trivellazione Shenditake-1: un’impresa ai confini della scienza
Nel cuore del deserto del Taklamakan, uno dei luoghi più inospitali del pianeta, la Cina sta realizzando un progetto scientifico e tecnologico senza precedenti. Si chiama Shenditake-1 e rappresenta la trivellazione verticale più profonda mai effettuata in Asia, con una profondità attuale che ha già superato i 10.000 metri. L’obiettivo finale? Raggiungere gli 11 chilometri sotto la superficie terrestre, attraversando oltre una dozzina di strati geologici.
Secondo quanto riportato dal quotidiano statale cinese Global Times, il progetto è in corso dal maggio 2023 e sta procedendo con tecnologie di perforazione avanzate e sistemi di monitoraggio in tempo reale【Fonte: Global Times】.
Una finestra sul passato geologico del pianeta
Le rocce attraversate dalla trivella includono formazioni risalenti a oltre 145 milioni di anni fa, epoca in cui dominavano i dinosauri. Ogni metro di profondità offre nuove informazioni sul passato geologico della Terra, contribuendo a mappare la composizione del sottosuolo in una delle aree meno conosciute dell’Asia centrale.
L’iniziativa è in linea con la crescente ambizione della Cina di sviluppare competenze geotecniche avanzate e ottenere una maggiore autonomia nell’estrazione di risorse naturali e nello studio del cambiamento climatico attraverso la stratigrafia profonda.
Obiettivi energetici e tecnologie estreme
Oltre all’interesse scientifico, Shenditake-1 ha una rilevanza strategica anche dal punto di vista energetico. Durante le operazioni, gli ingegneri hanno già rilevato tracce di petrolio e gas naturale, alimentando la possibilità di futuri sviluppi nell’esplorazione di risorse fossili nel sottosuolo del Xinjiang.
Le condizioni estreme — temperature oltre i 200°C e pressioni schiaccianti — rappresentano una sfida costante per l’equipaggiamento. Per affrontarle, si utilizzano materiali ad alta resistenza e sensori in grado di rilevare variazioni termiche, sismiche e chimiche in tempo reale.
Secondo l’International Energy Agency, i progetti di trivellazione ultra-profonda avranno un ruolo cruciale nella transizione energetica globale, anche per lo sviluppo della geotermia avanzata【Fonte: IEA – Deep Geothermal】.
La corsa globale alla profondità
La Cina non è l’unico paese impegnato in progetti geologici estremi. Nel passato, la Russia deteneva il record con il pozzo Kola Superdeep Borehole, che raggiunse i 12.262 metri negli anni ‘80. Ma l’approccio cinese si distingue per l’obiettivo multidisciplinare, che integra geologia, energia e big data, in un unico ecosistema di esplorazione scientifica.
Fonti autorevoli per approfondire
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.