Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Senzatetto: la classifica che non ti aspetti
  • Mondo

Senzatetto: la classifica che non ti aspetti

Angela Gemito Set 25, 2025

La crisi abitativa globale sta raggiungendo dimensioni allarmanti, con milioni di persone che vivono senza una casa. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono le nazioni occidentali a guidare questa drammatica classifica, ma Paesi travolti da conflitti, instabilità economica e disastri naturali.

Un accampamento di tende di fortuna

I veri numeri della crisi abitativa

Quando si parla di senzatetto, l’immaginario comune corre verso le metropoli di Stati Uniti ed Europa. Eppure, i dati rivelano una realtà molto diversa e più complessa. La mancanza di un’abitazione è una delle manifestazioni più visibili dei problemi sociali in tutto il mondo, un’emergenza che non conosce confini. Secondo stime recenti delle Nazioni Unite, il problema è sconcertante: quasi 318 milioni di persone sono senzatetto e circa 2.8 miliardi non hanno accesso a un alloggio adeguato.

Le cause sono molteplici e interconnesse. Guerre, come il conflitto in Siria che ha generato oltre 5.3 milioni di sfollati interni, e l’instabilità in nazioni come il Sudan (3 milioni) e l’Iraq (2 milioni), hanno costretto intere popolazioni ad abbandonare le proprie case. In altre regioni, la povertà endemica e la rapida urbanizzazione incontrollata creano le condizioni perfette per una crisi senza precedenti. Paesi come il Pakistan, con 8 milioni di senzatetto, e la Nigeria, con 4.5 milioni, mostrano come la pressione economica e la mancanza di infrastrutture adeguate lascino milioni di persone ai margini della società.

Potrebbe interessarti anche:

  • I migliori posti per vivere per un senzatetto
  • Senzatetto: Sono troppo carina per pagare un affitto
  • Senzatetto dorme fuori ad un negozio, decidono di assumerla

Oltre l’emergenza: il diritto a una casa

La crisi dei senzatetto non è solo una questione di numeri, ma una profonda ferita nel tessuto dei diritti umani. Leilani Farha, ex Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sul diritto all’alloggio, ha dichiarato: “Abbiamo fatto della casa un bene speculativo, un veicolo per la ricchezza e gli investimenti. Così l’abbiamo spogliata del suo valore sociale e del suo significato di diritto umano.” Questa prospettiva evidenzia come la “finanziarizzazione” degli alloggi abbia trasformato un bisogno primario in una merce, aggravando la crisi.

Trattare l’alloggio come un diritto e non come una merce è il primo passo fondamentale per affrontare il problema. Questo richiede un intervento deciso da parte dei governi per regolamentare il mercato immobiliare, investire in edilizia sociale e creare reti di sicurezza per le fasce più vulnerabili della popolazione. L’obiettivo, come sottolineato da diverse agenzie ONU, è quello di garantire a tutti un posto sicuro da chiamare casa entro il 2030, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Questa crisi globale ci interroga tutti. Per approfondire la portata del fenomeno e le strategie in atto, è possibile consultare il report annuale 2024 di UN-Habitat o le analisi fornite dalla Piattaforma su Povertà e Disuguaglianza della Banca Mondiale.


Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono le principali cause del numero di senzatetto nel mondo? Le cause principali sono complesse e spesso interconnesse. Includono conflitti armati e guerre civili, che costringono milioni di persone alla fuga, disastri naturali aggravati dal cambiamento climatico, povertà sistemica, mancanza di alloggi a prezzi accessibili e la rapida urbanizzazione che supera la capacità delle città di fornire servizi adeguati.

Perché Paesi come Siria e Pakistan hanno così tanti senzatetto? In Siria, oltre un decennio di guerra civile ha distrutto infrastrutture e costretto milioni di persone a sfollare internamente. In Pakistan, una combinazione di instabilità economica, rapida crescita della popolazione e la devastazione causata da disastri naturali come le inondazioni ha lasciato milioni di persone senza un’abitazione sicura.

Cosa si intende per “finanziarizzazione” degli alloggi? Si riferisce alla crescente tendenza di trattare le case come strumenti finanziari per grandi investitori e fondi speculativi, piuttosto che come un bene sociale. Questo processo fa aumentare i prezzi degli immobili e degli affitti, rendendo l’accesso a una casa inaccessibile per le persone a basso e medio reddito.

Quali sono le soluzioni proposte dalle organizzazioni internazionali? Le Nazioni Unite e altre ONG spingono per un approccio basato sui diritti umani, che includa maggiori investimenti in alloggi sociali, regolamentazione dei mercati immobiliari per frenare la speculazione e politiche di prevenzione degli sfratti. L’obiettivo è garantire a tutti l’accesso a un alloggio sicuro e dignitoso.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: senzatetto

Post navigation

Previous Chi sono i Mazzamurelli? Viaggio nel folklore del Sud Italia tra gnomi, folletti e spiriti domestici
Next Banane: Stop Sprechi, Ecco Come Conservarle

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino
  • Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza
  • La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress
  • Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà
  • Intelligenza artificiale: Smascherato il perchè è così gentile

Leggi anche

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino anomalie-scoperte-piramide-micerino-giza
  • Mondo

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino

Nov 12, 2025
Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza alimenti-pericolosi-scaduti-buttare-via
  • Salute

Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza

Nov 12, 2025
La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress rituali-serali-pulizie-casa-ordine-facile
  • Salute

La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress

Nov 12, 2025
Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà impatto-ia-lavoro-economia-prossimo-futuro
  • Tecnologia

Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà

Nov 12, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.