Tutti noi conosciamo, o quantomeno lo si spera, la bandiera italiana, fatta da tre bande verticali di colore bianco rosso e verde.
Ma quanti di noi, senza indugio, sanno il significato di questi colori e perché, tra tanti, siano stati scelti proprio questi?
Meglio dare una spolverata alla memoria, cominciando col dire che il tricolore italiano nasce ufficialmente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana, proposto da Giuseppe Compagnoni.
La bandiera è ispirata a quella francese, ma il blu dell’attuale bandiera francese divenne il verde della bandiera italiana. Naturalmente i riferimenti alla Francia non furono casuali, dato che i colori dovevano simboleggiare gli ideali illuministici di fraternità, uguaglianza e libertà.
I colori bianco e rosso riprendevano inoltre lo stemma del comune di Milano e il verde il colore delle uniformi della guardia civica milanese.
Per i più romantici e nostalgici, soprattutto di una certa età, non può mancare il riferimento a un’antica poesia scritta nei “sussidiari” delle scuole elementari di un tempo, secondo cui nel vessillo dell’Italia ci sarebbe “il verde per ricordare i nostri prati, il bianco per le nostre nevi perenni, ed il rosso in omaggio ai soldati che sono morti in tante travagliate guerre”.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.