Molti di noi spengono gli elettrodomestici pensando di aver interrotto ogni consumo energetico. Purtroppo, non è così. Esiste un dispendio di energia invisibile, noto come “consumo fantasma” o “stand-by”, che continua a pesare sulla bolletta. Un colpevole insospettabile si nasconde in quasi tutte le case.

L’elettrodomestico che consuma anche da spento
Il principale responsabile del consumo energetico nascosto è il televisore, specialmente le moderne Smart TV. Anche quando lo schermo è nero, il dispositivo rimane in una modalità di stand-by attiva per mantenere la connessione a internet, scaricare aggiornamenti e garantire un’accensione rapida. Il consumo in stand-by di un televisore può incidere notevolmente sulla bolletta elettrica annuale. Secondo stime di settore, un apparecchio televisivo può consumare da 0,5 a 3 watt all’ora in questa modalità. Sebbene sembri una cifra irrisoria, su base mensile e annuale l’accumulo diventa significativo.
Quanto pesa lo stand-by sulla bolletta?
Il fenomeno del consumo “vampiro” non si limita alla TV. L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha stimato che l’energia consumata dagli apparecchi in stand-by può rappresentare dal 5% al 10% del consumo elettrico totale di una famiglia. Questo spreco energetico si traduce in un costo extra che potremmo facilmente evitare. Un’indagine del Lawrence Berkeley National Laboratory, parte del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, ha identificato una lista di “vampiri energetici” comuni. Tra questi troviamo:
- I 3 elettrodomestici da staccare prima di partire a Pasqua e risparmiare energia
- WiFi lento? Questi elettrodomestici potrebbero sabotare la tua connessione
- I dispositivi “vampiro” che non devi lasciare collegati in corrente
- Decoder e set-top box
- Computer portatili e desktop (specialmente se lasciati in sospensione)
- Sistemi audio e console per videogiochi
- Forni a microonde e macchine per il caffè
- Caricabatterie collegati alla presa senza dispositivo
Staccare la spina degli elettrodomestici quando non sono in uso è la soluzione più efficace per azzerare i consumi fantasma. L’utilizzo di prese multiple con interruttore può semplificare notevolmente questa operazione, permettendo di spegnere più dispositivi contemporaneamente.
Conclusione: Prestare attenzione ai consumi fantasma non è solo un modo per alleggerire la bolletta, ma anche un gesto di responsabilità verso l’ambiente. Piccole abitudini, come scollegare gli apparecchi che non utilizziamo, possono generare un risparmio considerevole e contribuire a un uso più consapevole dell’energia.
Per approfondire e scoprire altre strategie di risparmio, puoi consultare risorse autorevoli come il portale dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) o le guide di Altroconsumo.
FAQ – Domande Frequenti
Quale elettrodomestico consuma di più in stand-by? Generalmente, decoder, console per videogiochi e Smart TV sono tra i maggiori responsabili del consumo fantasma. Mantengono attive connessioni di rete e sensori per il telecomando, consumando energia 24 ore su 24, anche quando sembrano spenti, incidendo così sulla bolletta elettrica.
Come posso eliminare i consumi fantasma? Il modo più semplice ed efficace è staccare fisicamente la spina degli apparecchi dalla presa di corrente quando non li utilizzi. Un’alternativa molto pratica è collegare più dispositivi a una ciabatta dotata di interruttore, così da poterli spegnere tutti insieme con un solo gesto.
Conviene staccare sempre la spina della TV? Sì, conviene. Sebbene il consumo orario in stand-by sia basso, l’accumulo nell’arco di un anno può tradursi in decine di euro sprecati. Scollegare la TV durante la notte o quando si è fuori casa è un’ottima abitudine per ridurre i costi energetici senza alcuno sforzo.
Il caricabatterie del telefono consuma anche senza il telefono attaccato? Sì, un caricabatterie lasciato nella presa consuma una piccola quantità di energia anche se nessun dispositivo è collegato. Sebbene il dispendio sia minimo, la somma di tutti i caricabatterie presenti in casa può contribuire, seppur in minima parte, al consumo fantasma complessivo.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!