Quante volte ti è capitato? Sei a tavola, ti godi la cena e senti due occhietti fissi su di te. Un miagolio dolce, una zampina che si allunga timidamente. Il tuo gatto ti sta chiedendo un assaggio di quello che mangi. La tentazione di condividere un boccone è forte, ma la domanda sorge spontanea: “Posso darglielo? Gli farà male?”.
La verità è che, sebbene l’alimentazione del gatto debba basarsi su cibo specifico e bilanciato per le sue esigenze di carnivoro stretto, esistono alcuni alimenti della nostra tavola che possono rappresentare un premio sano e gradito. Altri, invece, sono veri e propri veleni. Vediamo insieme come orientarci.

La Lista del Sì: Cibi Umani Sicuri per il Tuo Gatto
Prima di offrire qualsiasi cosa, ricorda due regole fondamentali: moderazione e nessun condimento. I cibi extra non dovrebbero mai superare il 10% del suo fabbisogno calorico giornaliero. Sale, aglio, cipolla, spezie e salse sono sempre da escludere.
- Cosa possono mangiare i gattini di 3 mesi
- Cosa ha rivelato il gatto a una sensitiva? Le richieste inattese
- Gatti e Alzheimer: una speranza per la ricerca
- Carne Cotta: Pollo, tacchino, manzo e maiale magro sono perfetti. Assicurati che sia ben cotta, senza ossa, pelle o grasso in eccesso. È una fonte proteica eccellente che il tuo gatto adorerà.
- Pesce Cotto: Salmone, tonno (al naturale, non sott’olio), merluzzo. Il pesce è ricco di Omega-3, acidi grassi essenziali che fanno benissimo al pelo, alla pelle e alle articolazioni. Rimuovi sempre tutte le lische!
- Uova Cotte: Sode o strapazzate (senza burro, sale o latte), le uova sono una bomba di proteine e aminoacidi. Mai darle crude, per il rischio di salmonella e perché l’albume crudo contiene una proteina che inibisce l’assorbimento di una vitamina essenziale.
- Prosciutto Cotto (con Moderazione): Un piccolo pezzetto di prosciutto cotto di buona qualità, senza grasso, può essere un premio molto apprezzato. Attenzione però all’alto contenuto di sodio, quindi dev’essere un’eccezione.
- Formaggi Stagionati (in Piccolissime Dosi): Molti gatti sono intolleranti al lattosio, quindi latte e formaggi freschi sono da evitare. Un frammento minuscolo di parmigiano o grana, essendo a basso contenuto di lattosio, può essere concesso raramente.
- Verdure Cotte: Sorprendente, vero? Alcune verdure possono fornire fibre e vitamine. Zucchine, carote, piselli e broccoli (tutti bolliti o cotti al vapore) possono essere offerti in piccoli pezzi. Aiutano anche la digestione.
- Frutta (con Cautela): Mela (senza semi e torsolo), pera, melone, fragole e mirtilli possono essere uno snack rinfrescante. La frutta contiene zuccheri, quindi le quantità devono essere minime.
- Riso e Avena: Riso bianco ben cotto o un po’ di porridge d’avena (cotto solo in acqua) possono essere utili in caso di lievi disturbi digestivi, ovviamente sempre dopo aver consultato il veterinario.
- Brodo di Carne: Un po’ di brodo di carne o pollo fatto in casa, assolutamente senza sale, cipolla o aglio, è un ottimo modo per insaporire le sue crocchette e aiutarlo a rimanere idratato.
- Olio di Oliva o di Salmone: Un paio di gocce nel suo cibo possono aiutare a mantenere il pelo lucido e sano. Non esagerare per non incorrere in problemi intestinali.
Allarme Rosso: Alimenti Umani Tossici e Pericolosi
Questa lista è ancora più importante della precedente. Alcuni cibi comuni per noi sono estremamente pericolosi per loro.
- Cipolla, Aglio, Erba Cipollina e Porri: Danneggiano i globuli rossi del gatto, causando anemia anche in piccole quantità, sia crudi che cotti.
- Cioccolato e Cacao: Contiene teobromina, una sostanza tossica per i felini che può causare problemi cardiaci, tremori e convulsioni.
- Uva e Uvetta: Possono causare insufficienza renale acuta.
- Alcol: Anche in minima quantità può provocare intossicazione, coma e morte.
- Caffè e Tè: La caffeina è altamente tossica e può essere fatale.
- Xilitolo: Questo dolcificante artificiale, presente in gomme, caramelle e prodotti da forno, provoca un rapido rilascio di insulina che porta a ipoglicemia e insufficienza epatica.
- Avocado: Contiene persina, una tossina che può causare vomito e diarrea.
- Ossa Cotte e Lische: Possono scheggiarsi e causare soffocamento o lacerazioni interne.
- Carne, Pesce e Uova Crude: Rischio di batteri come Salmonella ed E. coli.
Condividere un momento “culinario” con il proprio gatto può rafforzare il legame, ma la sua salute viene prima di tutto. La sua dieta principale deve rimanere quella formulata da esperti, completa e bilanciata. Questi piccoli extra sono solo, appunto, degli extra.
Fonti di Riferimento
- American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA): People Foods to Avoid Feeding Your Pets
- Cornell Feline Health Center – Cornell University: Feeding Your Cat
- VCA Animal Hospitals: Know the Facts About People Foods for Cats
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!