La tavola Ouija, un elemento avvolto nel mistero sin dalla sua comparsa nel XIX secolo, viene spesso associata a pratiche medianiche e a fenomeni soprannaturali.

Questo strumento, che ha suscitato fascino e timore, è in grado di collegare il mondo terreno a quello ultraterreno. Descritta da alcuni come un passatempo pericoloso, la tavola Ouija si compone di un piano su cui sono riportati numeri (da 1 a 0) e lettere dell’alfabeto.
Inventata nel 1891, la Ouija ha acquisito la fama di essere un “gioco maledetto“, nome derivante forse da antiche credenze legate alla sfortuna.
- Tavola Ouija, come funziona e le teorie su chi la muove
- Usa la tavola Ouija, ma poi qualcosa va storto
Questa tavola è stata collegata a numerosi eventi tragici, quali morti inspiegabili, suicidi e fenomeni inspiegabili, tra cui spicca il caso di Jennifer Lynn Springman, una giovane di 14 anni appassionata del paranormale.
La sua tragica esperienza con la Ouija, iniziata come un innocuo esperimento sul futuro con un’amica, culminò in una risposta sinistra sulla sua stessa morte, che si avverò in modo agghiacciante poco prima che compisse 18 anni.
Coloro che scelgono di esplorare l’uso della Ouija dovrebbero tenere a mente specifiche precauzioni, come la necessità di non interrompere bruscamente una sessione o di disfarsi della tavola in modo irrispettoso, per evitare di attirare l’ira di spiriti o entità malevoli.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.




