Di notte è bello stare anche in compagnia: addormentarsi con il proprio partner, ma anche coi propri bambini e anche magari con gli amici.
Tutto bellissimo, a patto però che nessuno russi: russare infatti non solo interferisce col proprio riposo, ma soprattutto con quello degli altri.
Naturalmente non è una cosa che si fa volontariamente, ma ci sono comunque dei metodi e degli accorgimenti che si possono adottare per cercare di limitare il fenomeno.
Qualche esempio?
In primis bisogna accertarsi che non si tratti di un sintomo che rimandi a patologie anche gravi, come ad esempio le apnee notturne, che oltre ad interferire col riposo aumentano i rischi cardiocircolatori, provocano sonnolenza diurna e aumentano il pericolo di obesità e di diabete.
Escluse patologie, si può cercare la causa scatenante nel proprio caso. Le principali sono l’obesità, il consumo eccessivo di alcol, il tabagismo e l’uso di determinati farmaci. Una volta scovata la causa, naturalmente, si deve agire per porvi rimedio, limitando l’assunzione di farmaci e alcol, fumando meno e seguendo una dieta più salutare.
In generale seguire una dieta sana ed equilibrata senza rinunciare a verdura e frutta di stagione e a una buona quantità di acqua è fondamentale: l’idratazione e l’eliminazione delle tossine sono fattori importanti per il buon sonno.
Si può anche ricorrere alla preparazione di composti naturali a base di oli essenziali e bicarbonato per praticare suffumigi la sera prima di mettersi a letto, che aiutano liberare le vie aeree ostruite a causa di raffreddori stagionali e di allergie croniche.
Per evitare di russare è sempre consigliato poi non dormire a pancia in su in quanto i tessuti molli del palato si rilassano e cominciano a vibrare al passaggio dell’aria, facendoci russare ed inoltre far cambiare l’aria della stanza: abbassando la temperatura del luogo in cui si dorme si eliminano gli inquinanti presenti in casa, migliorando così la respirazione.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.