Ecco perchè vogliono vietare la vendita per le salviette umidificate

VEB

Una decisione storica potrebbe presto cambiare le nostre abitudini di pulizia: i Paesi Bassi si fanno promotori di un divieto europeo per le salviette umidificate contenenti plastica. La proposta mira a eliminare dagli scaffali di tutta Europa le salviette usa e getta utilizzate per la casa, l’igiene intima e la cura dei bambini, considerate una seria minaccia per l’ambiente e per le infrastrutture fognarie.

Ecco perchè vogliono vietare la vendita per le salviette umidificate

Milioni di euro di danni alle fognature

Secondo le stime del governo olandese, i danni causati dalle salviette umidificate al sistema fognario ammontano a cifre considerevoli, tra i 22 e i 55 milioni di euro all’anno solo nei Paesi Bassi. Il ministro dell’Ambiente olandese, Jansen, ha sottolineato come la plastica presente in questi prodotti sia la principale responsabile degli intasamenti nelle tubature e nelle stazioni di pompaggio, con conseguenti costi elevati per la pulizia e la manutenzione.

Un problema crescente di inquinamento

Ma i danni non si limitano alle fognature. Le salviette umidificate, spesso gettate in modo improprio nei water, finiscono per accumularsi anche nelle strade, sulle spiagge e nei corsi d’acqua, contribuendo all’inquinamento ambientale e generando ulteriori spese per la rimozione dei rifiuti.

Verso alternative sostenibili

Il ministro Jansen ha evidenziato come l’uso delle salviette umidificate sia in costante aumento, ma ha anche notato una crescente consapevolezza tra i consumatori. Fortunatamente, in molti settori si sta assistendo a una transizione verso alternative più sostenibili, come panni riutilizzabili o prodotti realizzati con materiali a base di carta, che si decompongono più facilmente e non danneggiano l’ambiente.

L’Olanda all’avanguardia nella lotta alla plastica

Il governo olandese, determinato a ridurre l’impatto ambientale della plastica monouso, sta ora spingendo per estendere la direttiva europea SUP (Single-Use Plastics), includendo un divieto totale per le salviette umidificate in tutta l’Unione Europea. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso un futuro più pulito e dimostra come i Paesi Bassi siano in prima linea nella battaglia contro l’inquinamento da plastica.

Cosa succederà ora?

La proposta olandese dovrà essere discussa e approvata a livello europeo. Se dovesse passare, potremmo presto assistere a un cambiamento significativo nel mercato delle salviette umidificate, con un’accelerazione verso prodotti più ecologici e un possibile addio definitivo alle salviette in plastica. Un cambiamento che, seppur radicale, potrebbe portare benefici enormi per l’ambiente e per le nostre tasche.

Next Post

Nuovi file sull’assassinio di JFK: spunta l’ipotesi di un secondo tiratore

Emergono dettagli sorprendenti sull’omicidio del presidente John F. Kennedy grazie a 2.400 nuovi documenti recentemente desecretati. L’inedita task force guidata da Donald Trump, con a capo Anna Paulina Luna, ipotizza che Lee Harvey Oswald non abbia agito da solo. L’eventualità di un secondo tiratore, mai confermata ufficialmente, riporta l’attenzione su […]
Nuovi file su assassinio di JFK spunta ipotesi di un secondo tiratore