Durante l’estate, l’interno di un’auto parcheggiata al sole può superare i 60 °C in meno di un’ora. Questo non è solo fastidioso, ma può anche essere pericoloso per bambini, animali e componenti elettronici.
Per capire quali soluzioni funzionano davvero, l’Automobile Club Tedesco (ADAC) ha condotto un test approfondito nella sede di Landsberg am Lech, confrontando diversi tipi di parasole e dispositivi oscuranti. I risultati? Alcuni prodotti abbassano la temperatura interna dell’abitacolo fino a 10 gradi, ma non tutti sono efficaci allo stesso modo.

I migliori parasole secondo l’ADAC: il vincitore è il “semi-garage”
Ecco cosa è stato testato:
- Telo copriauto tipo “semi-garage”: copre interamente i finestrini
- Pellicola riflettente esterna
- Tendine parasole interne
- Tessuto bianco sul cruscotto
- Vetri oscurati posteriori e laterali
I risultati in sintesi:
Soluzione | Temperatura interna auto | Riduzione rispetto al picco (53 °C) |
---|---|---|
Nessuna protezione | 53 °C | — |
Semi-garage (copriauto) | 43 °C | -10 °C |
Pellicola esterna riflettente | 45 °C | -8 °C |
Tendine interne | 49 °C | -4 °C |
Tessuto sul cruscotto | 50 °C | -3 °C |
Vetri oscurati | 51 °C (media aria) | -2 °C (fino a -9 °C sui sedili) |
Secondo l’ADAC, le soluzioni più efficaci sono il semi-garage e la pellicola esterna, capaci di ridurre significativamente l’effetto serra nell’abitacolo.
Fonte: ADAC Test Originale (DE)
Perché il colore dell’auto fa la differenza
Il test ha evidenziato anche l’influenza della vernice del veicolo:
- Auto nera: temperatura della carrozzeria fino a 65 °C
- Auto bianca: temperatura della carrozzeria fino a 44 °C
Differenza di 5 °C nella temperatura interna dell’abitacolo.
I colori scuri assorbono più luce solare e quindi trattengono più calore, mentre quelli chiari riflettono meglio i raggi UV, contribuendo a mantenere la temperatura interna più bassa.
Rischi per la salute e la sicurezza
Dati scientifici dimostrano che dopo soli 30 minuti di parcheggio al sole, la temperatura interna di un’auto può salire oltre i 50 °C. Dopo 90 minuti si raggiungono oltre 60 °C, e:
- Il cruscotto può superare 70 °C
- Il volante può causare ustioni di primo grado
- I sedili posteriori, dove viaggiano bambini e neonati, possono superare i 57 °C se non protetti
La Mayo Clinic conferma che i colpi di calore in auto sono tra le principali cause di morte accidentale nei bambini in estate (fonte).
Raccomandazioni pratiche per tenere l’auto fresca
Ecco le strategie più efficaci per proteggere l’auto dal caldo estivo:
- Utilizzare un copriauto semi-garage quando si parcheggia al sole
- Applicare pellicole riflettenti esterne ai finestrini
- Coprire il cruscotto e il volante con tessuti chiari
- Scegliere, se possibile, colori chiari per la carrozzeria
- Non lasciare mai bambini, anziani o animali all’interno dell’auto ferma
In alternativa, strumenti avanzati come vetri fotocromatici, pellicole ceramiche o parabrezza UV-filter (presenti in alcuni modelli di fascia alta) possono offrire una protezione più strutturata, anche se a costi più elevati.
Conclusione: sì, i parasole funzionano (ma non tutti allo stesso modo)
Un parasole economico interno può aiutare, ma se davvero vuoi abbassare la temperatura interna e rendere l’auto più sicura e vivibile in estate, scegli soluzioni più performanti come il semi-garage o le pellicole esterne.
Ricorda: un piccolo investimento in protezione solare per l’auto può migliorare il comfort, prevenire danni ai componenti interni e proteggere la salute di chi viaggia con te.