' . "\n"; } else { // Provide a default meta description if no custom field is found echo '' . "\n"; } } else { // Default meta description for other pages (e.g., homepage) echo '' . "\n"; } } add_action('wp_head', 'custom_dynamic_meta_tags'); ?>

Dal Giappone al Regno Unito: Il Panino di Fragole e Panna Ridefinisce il Concetto di Sandwich!

VEB

Le fragole e panna: un classico britannico dal 1800. Ma cosa succede quando questo iconico abbinamento finisce tra due fette di pane? Il Regno Unito sta per scoprirlo, grazie a un’iniziativa di M&S che ha portato sulle sue tavole una vera e propria tendenza virale dal Giappone. Preparatevi a mettere in discussione tutto ciò che pensavate di sapere sui sandwich!

Dai Furutsu Sando ai Bánh Mì Il Sandwich di Fragole e Panna Sbarca nel Regno Unito e Ridefinisce il Panino Perfetto

Il “Furutsu Sando” Conquista M&S: Un Successo Inaspettato

Marks & Spencer ha lanciato un sandwich di fragole e panna in edizione limitata, composto da fragole fresche, formaggio cremoso montato (che richiama la panna) e pane zuccherato. L’ispirazione? Il celebre e “virale furutsu sando giapponese”. I risultati sono stati sorprendenti: secondo M&S, questo insolito panino è diventato il loro più venduto nei due giorni successivi al lancio.

Sebbene i sandwich alla frutta fossero già disponibili in alcune panetterie giapponesi nel Regno Unito, M&S è il primo a renderli ampiamente accessibili sugli scaffali dei supermercati, portando questa delizia al grande pubblico.


Il Furutsu Sando: Un Fenomeno Giapponese Divenuto Virale

L’idea di gustare frutta in un panino potrebbe sembrare inusuale per la cultura occidentale, ma in Giappone è una tradizione consolidata. Conosciuti come “furutsu sando”, questi panini hanno guadagnato popolarità dopo che i fruttivendoli giapponesi hanno iniziato a proporli nelle loro sale da tè, permettendo ai clienti di assaggiare la freschezza dei loro prodotti in una veste nuova.

Di recente, i furutsu sando sono diventati un fenomeno globale, grazie alla loro viralità sui social media. Turisti occidentali su TikTok hanno fatto a gara per assaggiare la versione venduta nella celebre catena di minimarket giapponesi 7-Eleven.

Shuko Oda, chef del ristorante Koya di Londra, descrive i sandwich alla frutta come tipicamente realizzati con pane bianco zuccherato, morbido e spugnoso, farciti con panna montata e frutta (spesso fragole o clementine). Vengono tagliati a triangoli per esaltare l’estetica della frutta al loro interno. “Sembra davvero carino,” commenta Shuko, evidenziando il “divertente gioco di consistenze”. In Giappone, possono essere preparati in casa, ma più comunemente si acquistano nei minimarket, mercati alimentari o negozi specializzati, e sono spesso gustati come spuntino con tè o caffè. Per maggiori informazioni sulla cultura culinaria giapponese e le sue tendenze, si possono consultare risorse come Japan Guide.


Il Panino è Solo Salato? Un Confine Sempre Più Sottile

L’idea di abbinare la frutta al pane per un panino non è poi così aliena nel Regno Unito: basti pensare ai panini alla banana (fetta o schiacciata), alla nostalgia dei panini alla marmellata o persino ai panini al pollo dell’Incoronazione, che contengono albicocche secche o uvetta.

Ma cos’è, in definitiva, un panino? Deve essere per forza salato? E fatto con pane tradizionale? L’Oxford English Dictionary definisce il panino come “due sottili fette di pane, solitamente imburrate, con un ripieno salato… o di altro tipo”, lasciando spazio a interpretazioni. La storia del panino, reso popolare da John Montagu, il quarto Conte di Sandwich, che lo inventò per mangiare senza interrompere le partite a carte, dimostra la sua natura versatile e adattabile. Per curiosità sulla storia del cibo, si può fare riferimento a risorse come il British Library Food Stories blog.


Dal Bánh Mì alla Francesinha: Un Viaggio Globale nel Mondo dei Sandwich

Se il sandwich di fragole e panna vi ha incuriosito, il mondo offre una miriade di varianti che sfidano le convenzioni:

  • Bánh Mì (Vietnam): Un panino servito in una baguette croccante, tipicamente farcito con carne, paté, sottaceti e salse piccanti. Spesso consumato a colazione. BBC Food propone una ricetta con pancetta di maiale agrodolce.
  • Croque-Monsieur (Francia): Un classico francese servito caldo, con formaggio fuso e filante, besciamella, prosciutto e senape. Se aggiungete un uovo fritto sopra, diventa un Croque-Madame.
  • Po’ Boy (New Orleans, USA): Derivato da “poor boy”, è un panino da street food che celebra i frutti di mare della Louisiana. I ripieni più popolari includono gamberi fritti, granchio o aragosta, accompagnati da lattuga, salsa remoulade e sottaceti.
  • Arepas (Venezuela/Colombia): Invece del pane di grano, le arepas sono fatte con farina di mais. In Venezuela, sono spesso farcite, con la “Reina Pepiada” (pollo, avocado e coriandolo) come ripieno iconico.
  • Spaghetti Jaffle (Australia) / Yakisoba Pan (Giappone): Il concetto di “doppio carboidrato” non è nuovo! Lo spaghetti jaffle australiano mette gli spaghetti avanzati con salsa di pomodoro in un toast. In Giappone, si trova la panino yakisoba, con noodles in un panino da hot dog.
  • Francesinha (Portogallo): Originaria di Porto, è un paradiso per gli amanti di formaggi e salumi. Un pane leggermente tostato è riempito con bistecca, salsiccia, formaggio e prosciutto, poi coperto di altro formaggio e infornato. Spesso servito con un uovo fritto sopra e una salsa piccante a base di Porto, birra e pomodoro, il tutto accompagnato da patatine fritte.

L’introduzione del sandwich di fragole e panna nel Regno Unito è un segnale di come le frontiere culinarie si stiano fondendo, offrendo nuove e sorprendenti esperienze di gusto. Quale di questi panini “non convenzionali” ti incuriosisce di più?

Next Post

La Generazione Z ha un nuovo approccio al denaro: flessibile, digitale e personale

Nel 2025, la Generazione Z – composta da nati tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2010 – sta ridefinendo cosa significa gestire il denaro in modo intelligente. Tra crisi economiche globali, inflazione crescente e instabilità lavorativa, i giovani di oggi mostrano un approccio pratico e personale alla […]
Giovani della Generazione Z che pianificano il budget personale