Un gigantesco asteroide, denominato YR4, sta attirando l’attenzione della comunità scientifica internazionale per la sua traiettoria potenzialmente pericolosa. Dopo essere stato scoperto a fine 2024, è stato inizialmente considerato un possibile pericolo per la Terra. Tuttavia, i nuovi calcoli indicano che potrebbe invece colpire la Luna entro il 2032, con una probabilità stimata del 4,3%, secondo la NASA (fonte ufficiale NASA).

Un impatto senza precedenti da 5.000 anni
Il Dr. Paul Wiegert, esperto di dinamica orbitale, ha dichiarato che se YR4 dovesse realmente impattare la Luna, si tratterebbe del più grande evento cosmico degli ultimi 5.000 anni. Con dimensioni paragonabili a un edificio di dieci piani, l’asteroide ha una massa tale da poter causare un’esplosione simile a quella di una bomba atomica, con effetti che si propagherebbero anche oltre la superficie lunare.
Perché dovrebbe interessarci se colpisce la Luna?
Nonostante l’orbita dell’asteroide si sia spostata lontano dalla Terra, l’impatto con la Luna potrebbe avere serie ripercussioni sui nostri sistemi tecnologici. Secondo il cosmologo Brad Tucker dell’Australian National University, la collisione potrebbe generare un’enorme quantità di detriti spaziali, i quali rischiano di raggiungere l’orbita terrestre. Questo scenario potrebbe:
- danneggiare satelliti per telecomunicazioni, GPS e navigazione;
- compromettere transazioni finanziarie e infrastrutture digitali globali;
- aumentare il rischio di formazione di un “anello di detriti” orbitale, simile a quanto immaginato nella sindrome di Kessler.
Fonti autorevoli come Scientific American e Space.com sottolineano da anni l’importanza del monitoraggio dei Near-Earth Objects (NEO) e dei potenziali rischi per la sicurezza spaziale.
Il monitoraggio è cruciale, ma niente panico (per ora)
Le autorità spaziali sottolineano che non c’è motivo di allarme immediato, ma è essenziale mantenere un attento monitoraggio dell’asteroide nei prossimi anni. Il rischio attuale, stimato in 1 possibilità su 25, è comunque significativo in termini astronomici.
Inoltre, la crescente attenzione verso minacce cosmiche ha rilanciato i programmi di difesa planetaria come DART della NASA e il progetto Hera dell’ESA (fonte ESA).
Cosa ci aspetta: impatto previsto e possibili scenari futuri
- Data stimata per l’eventuale impatto: entro il 2032
- Probabilità attuale: 4,3%
- Effetti principali: distruzione di satelliti, interferenze globali, aumento dei detriti spaziali
- Monitoraggio attivo: NASA, ESA, ANU e altre agenzie spaziali internazionali
Conclusione
Mentre la minaccia si è spostata dalla Terra alla Luna, l’impatto dell’asteroide YR4 potrebbe comunque colpire indirettamente il nostro pianeta, destabilizzando infrastrutture digitali e satellitari vitali. Gli esperti invitano a rimanere informati ma razionali: l’importante è non sottovalutare i segnali e proseguire con il monitoraggio scientifico costante.