La cometa nota come 12P/Pons-Brooks è emersa come una stella sia nel senso letterale che figurato. Essa ha catturato l’interesse degli astronomi globalmente, rivelando una forma unica che assomiglia alla famosa astronave Millennium Falcon della serie di Star Wars. La sua scoperta ha suscitato l’entusiasmo tra gli appassionati del cielo.

Conosciuta da tempo per la sua orbita di 71 anni intorno al Sole, la cometa 12P/Pons-Brooks ha recentemente guadagnato un fascino ulteriore. La sua luminosità si è amplificata cento volte e ora presenta una forma che somiglia a un ferro di cavallo, richiamando la nave iconica del celebre franchise. Questa vista straordinaria e affascinante ha riempito di gioia gli osservatori del cielo, e potrebbe essere presto visibile anche senza l’ausilio di un telescopio.
Il 2 giugno 2024, la cometa si avvicinerà al Sole, trovandosi a circa 144 milioni di miglia dalla Terra. L’evento diventa ancor più eccitante in quanto poco prima, l’8 aprile 2024, avverrà un’eclissi solare totale in Nord America. Gli esperti suggeriscono di usare un binocolo per godersi questo fenomeno celeste, anche se potrebbe essere visibile ad occhio nudo. Hanno spiegato che le comete diventano più luminose col tempo, e questa in particolare promette di essere eccezionalmente affascinante. Un ulteriore aumento di luminosità potrebbe coincidere con l’eclissi, rendendo la scena ancor più emozionante.
Il notevole incremento della luminosità della cometa 12P/Pons-Brooks ha colto di sorpresa gli scienziati. Richard Miles della British Astronomical Association ha ipotizzato che un vulcano di ghiaccio attivo sulla superficie possa essere responsabile di questo fenomeno singolare, suggerendo nuovi modi di comprendere questi corpi enigmatici. Ciò potrebbe anche confermare la teoria che le comete abbiano contribuito all’arrivo dell’acqua sulla Terra, e alla formazione delle condizioni necessarie alla vita.
Secondo Edward Gomez dell’Osservatorio Las Cumbres di Cardiff, le comete originano dalla nube di Oort, oltre le orbite di Nettuno e Urano. Studiare questi oggetti offre una rara opportunità per comprendere la formazione del nostro sistema solare e l’origine della vita.
La cometa 12P/Pons-Brooks è stata scoperta inizialmente da Elek Tamas dell’Osservatorio di Harson in Ungheria il 20 luglio, un evento registrato nel progetto educativo Comet Chasers, guidato da Helen Asher nel Regno Unito, con un ruolo significativo svolto dal telescopio Faulkes. Si stima che abbia sparso nello spazio circa 10 miliardi di chilogrammi di polvere e ghiaccio.
Mentre la maggior parte delle persone dovrà attendere fino al prossimo anno per vedere questa meraviglia celeste, gli appassionati di astronomia possono già osservarla con il loro telescopio. Indirizzando un telescopio da sei pollici verso la costellazione del Draco nel cielo del nord, sarà possibile osservare questa cometa, un evento che potrebbe essere un’occasione unica nella vita.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.