La credenza che il formaggio possa provocare sogni strani o incubi è radicata nella cultura pop, ma secondo un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychology, potrebbe esserci un fondo di verità. I ricercatori della MacEwan University hanno coinvolto oltre 1.000 studenti in un’indagine approfondita per capire se ciò che mangiamo possa davvero influenzare la qualità del sonno e i sogni notturni.

Cosa ha rivelato lo studio su sogni e alimentazione
Il sondaggio ha analizzato abitudini alimentari, qualità del sonno e contenuti onirici. Ecco i principali risultati:
- Il 25% degli intervistati ha affermato che il cibo peggiora il sonno
- Il 5% ha notato una correlazione tra ciò che mangia e i propri sogni
- I cibi più frequentemente associati a disturbi del sonno: dolci (31%), latticini (22%), cibi piccanti
Interessante notare che molti dei partecipanti con esperienze negative legate al sonno risultavano intolleranti al lattosio. Circa il 30% di chi ha riportato problemi legati alla dieta ha indicato disturbi gastrointestinali come sintomo associato, suggerendo che il disagio fisico potrebbe interferire con il sonno profondo e la fase REM, in cui si verificano i sogni più vividi.
Il formaggio e gli incubi: mito o realtà?
Questa connessione è stata citata anche da riferimenti culturali noti. Ad esempio, Ebenezer Scrooge in “Canto di Natale” attribuisce le visioni notturne a “una briciola di formaggio”. E nel XX secolo, una popolare vignetta raffigurava sogni bizzarri dopo aver mangiato Welsh Rarebit, un piatto a base di formaggio fuso su pane.
“Cambiare abitudini alimentari in persone con sensibilità può ridurre gli incubi”, spiega il dottor Tore Nielsen, neuroscienziato all’Université de Montréal, intervistato da ScienceAlert.
Alimenti che migliorano il sonno secondo la ricerca
Oltre a rilevare i cibi problematici, lo studio ha evidenziato anche quelli che sembrano favorire un sonno più sereno:
- Frutta: l’18% dei consumatori regolari ha riferito un miglioramento del riposo
- Verdure: percezione positiva del sonno nel 12% dei casi
- Tisane e infusi: utili per il 13% dei partecipanti
Questo rafforza l’idea che una dieta equilibrata e ricca di alimenti vegetali possa influenzare positivamente l’architettura del sonno.
Cosa dicono gli esperti: il sonno è anche questione di pancia
La relazione tra digestione e sogni non è ancora completamente compresa, ma secondo Harvard Health, esiste una stretta connessione tra sistema digestivo, ormoni e sonno. Quando l’apparato gastrointestinale è sotto stress (es. da intolleranze alimentari), il corpo può manifestare disagio durante la notte sotto forma di risvegli frequenti o sogni disturbati.
Conclusione: sogni strani dopo il formaggio? La scienza ci sta arrivando
Mentre non è possibile affermare che il formaggio causi direttamente gli incubi in ogni individuo, lo studio suggerisce una correlazione importante tra alimentazione, sensibilità digestive e qualità del sonno.
La soluzione? Se sospetti che determinati alimenti disturbino il tuo riposo, prova a monitorare la dieta per una settimana. A volte basta ridurre i latticini o evitare gli spuntini notturni per dormire meglio.
Fonti autorevoli:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!