Per secoli, il gatto nero è stato un simbolo controverso, un’icona avvolta nel mito che spazia dalla sfortuna all’associazione con l’occulto. In un’epoca in cui la consapevolezza sul benessere animale è alta, la loro particolare vulnerabilità nel periodo di Halloween è tornata prepotentemente alla ribalta. Un esempio concreto di questa preoccupazione arriva dalla Spagna, precisamente da Terrassa, una cittadina a nord di Barcellona, che ha recentemente adottato una misura drastica e senza precedenti per la loro protezione.
Il servizio per il benessere degli animali di Terrassa ha infatti annunciato un blocco temporaneo su tutte le richieste di adozione o affido per i felini dal 1° ottobre al 10 novembre. Questa decisione, motivata da un criterio di estrema prudenza, mira a prevenire “possibili rischi… derivanti da superstizioni, rituali o usi irresponsabili” legati alla festività di Halloween. Le associazioni animaliste, infatti, lanciano da tempo allarmi sui rischi di ferimento, uccisione o utilizzo come “oggetti di scena” in presunti riti macabri che, sebbene rari, rappresentano una minaccia inaccettabile.

La Storia Dietro la Superstizione: Perché i Gatti Neri Sono Vulnerabili
La paura e la stigmatizzazione dei gatti neri affondano le radici in un passato lontano. Durante il Medioevo, questi animali vennero sfortunatamente associati alla stregoneria e al diavolo. Un’antica credenza popolare, particolarmente diffusa, sosteneva che le streghe potessero trasformarsi in gatti neri. Questa demonizzazione ha avuto conseguenze tragiche, portando a massacri di massa che, secondo alcuni storici, potrebbero persino aver contribuito indirettamente alla diffusione della Peste Nera, data la riduzione del predatore naturale dei ratti.
- Halloween 2025: i costumi Gen Z tra ansia climatica e crisi mentale
- Perché il Gatto Nero Porta Sfortuna? Viaggio tra Storia e Verità
- In Spagna se i giovani fumano i genitori vengono multati
Oggi, sebbene viviamo in una società illuminata, questa associazione negativa si riaccende in modo sinistro con l’avvicinarsi della notte del 31 ottobre. Il consigliere per il benessere degli animali di Terrassa, Noel Duque, ha evidenziato come le richieste di adozione di gatti neri possano aumentare in prossimità di Halloween. Non solo per “scopi rituali”, ma anche semplicemente perché vengono considerati “cool” o una “decorazione perfetta” per il periodo. Tale approccio superficiale e transitorio espone l’animale a un duplice pericolo: essere usato in modi irresponsabili o essere abbandonato subito dopo la festività.
Un dato interessante emerge dagli Stati Uniti, dove l’ASPCA (American Society for the Prevention of Cruelty to Animals) e molti rifugi adottano politiche simili o, quantomeno, elevano il livello di scrutinio per i potenziali adottanti di gatti neri nel periodo di Halloween, proprio per contrastare l’incremento delle adozioni dettate da motivazioni superficiali o, peggio, malintenzionate.
L’Intervento di Terrassa: Un Modello di Tutela Animale
La misura adottata a Terrassa non è un gesto di sfiducia generalizzata, ma piuttosto un “criterio di prudenza” volto a tutelare gli oltre 9.800 gatti che, secondo le autorità comunali, popolano la città. “Il municipio non poteva voltarsi dall’altra parte” di fronte a un argomento tanto delicato, ha affermato Duque.
Il divieto non è assoluto. Le autorità hanno previsto delle eccezioni che saranno “debitamente giustificate e valutate dal team tecnico del centro, laddove vi sia una garanzia di sicurezza totale e una storia attendibile del richiedente”. Questo dimostra la serietà con cui viene trattato il benessere degli animali e il desiderio di filtrare le richieste non idonee senza penalizzare le adozioni serie e consapevoli. L’adozione è un atto di responsabilità che non dovrebbe mai essere influenzato da mode stagionali o, peggio, da antiche superstizioni.
Molte organizzazioni per la protezione animale, come l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) in Italia, raccomandano cautela e invitano a non diffondere leggende e a non contribuire a questa caccia alle streghe moderna, ma la scelta di Terrassa di intervenire in modo proattivo si pone come un esempio di tutela rigorosa.
Il normale processo di adozione e affido riprenderà dopo il 10 novembre, ma le autorità non hanno escluso la possibilità di un divieto simile anche in futuro, evidenziando l’intenzione di mantenere alta l’attenzione su questa specifica vulnerabilità dei gatti neri.
Conclusione e Invito all’Approfondimento
Il caso di Terrassa evidenzia come il retaggio storico e le superstizioni possano ancora influenzare negativamente la vita degli animali. La scelta della città spagnola di vietare temporaneamente le adozioni di gatti neri durante il periodo di Halloween è un forte messaggio sulla priorità del benessere animale rispetto al folclore e alle mode. Adottare un gatto, indipendentemente dal suo colore, è un impegno per la vita, non un accessorio stagionale.
Per saperne di più sul benessere dei gatti e sui programmi di adozione consapevole, si consiglia la lettura dei seguenti siti autorevoli:
- ASPCA – American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (Sito in inglese)
- OIPA – Organizzazione Internazionale Protezione Animali (Per approfondimenti sulle tutele legali e le iniziative in Italia)
FAQ – Domande Frequenti
1. Perché i gatti neri sono associati ad Halloween e alla sfortuna?
L’associazione risale al Medioevo, quando i gatti neri vennero legati alla stregoneria e all’occulto, ritenuti compagni o forme trasformate delle streghe. Questa superstizione si riaccende ad Halloween, una festa che celebra l’immaginario del macabro e del mistero. La loro pelliccia scura li rende iconici in questo contesto, purtroppo aumentandone il rischio.
2. Il divieto di adozione riguarda tutti i gatti?
No, il divieto temporaneo imposto dal servizio per il benessere degli animali di Terrassa riguarda specificamente i gatti con la pelliccia nera. La misura è stata presa per mitigare i rischi legati all’aumento delle richieste di adozione non serie o malintenzionate che avvengono in prossimità della festività di Halloween.
3. Ci sono dati che provano l’uso dei gatti neri in rituali?
Sebbene i dati su incidenti gravi legati a rituali siano difficili da quantificare e spesso non verificabili in modo univoco, le associazioni animaliste avvertono che il rischio esiste, seppur raro. Il vero pericolo è l’adozione impulsiva o superficiale che porta all’abbandono post-festività o a usi irresponsabili come “decorazione”.
4. Per quanto tempo è in vigore il blocco delle adozioni a Terrassa?
Il blocco temporaneo è stato annunciato per un periodo specifico, dal 1° ottobre al 10 novembre. Questa finestra copre l’immediato periodo pre e post-Halloween, considerato il momento di maggiore vulnerabilità per i gatti neri a causa delle superstizioni e delle richieste anomale.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!