Un gesuita ha affermato che la seconda venuta di Gesù è già avvenuta in Matteo 16:28 rendendo il paradiso in terra e l’uomo, liberi dal peccato.
La visione tradizionale del cristianesimo è che Gesù Cristo non è ancora tornato sulla Terra dopo la sua ascensione al cielo. Cattolici romani e cristiani ortodossi sostengono che la Seconda Venuta sarà la fine dei giorni in cui Gesù giudicherà l’umanità, glorificando alcuni e punendo altri.
Tuttavia, un importante gesuita, membro della Compagnia di Gesù, ha proposto una sua teoria ovvero che la venuta di Gesù fosse già avvenuta nel 70 d.C.
Nel suo libro del 1614 “Vestigatio arcani sensus in Apocalypsi“, Luis de Alcasar avanzò quella che sarebbe diventata nota come la visione “preterista” della profezia biblica.
Ciò si basava sulla lettura della Bibbia come se tutto fosse già accaduto nel Libro dell’Apocalisse, a parte i tre capitoli finali.
Dall’interpretazione di de Alcasar, sono nati due rami del preterismo: parziale preterismo e preterismo totale.
Entrambe le interpretazioni riconoscono che la caduta di Gerusalemme da parte dei Romani nel 70 d.C. avrebbe potuto garantire la seconda venuta di Gesù.
Tuttavia, mentre i parziali preteristi accettano che l’evento sia degno del “giudizio universale in arrivo“, molti credono che gli eventi che ne deriverebbero come l’Anticristo, la Grande Tribolazione e l’avvento del Giorno del Signore non si erano storicamente realizzati.
Nel frattempo, i preteristi affermano che la distruzione di Gerusalemme ha adempiuto a tutti gli eventi della “fine dei tempi” come quelli sopra menzionati.
I Preteristi affermano che una lettura letterale di Matteo 16:28 colloca la seconda venuta nel primo secolo.
Sebbene renda impossibile il ritorno fisico di Gesù, lascia spazio ad una seconda venuta metaforica.
Questo perché con la distruzione di Gerusalemme venne da un giudizio simbolico, secondo i credenti.
Il pieno preterismo è ampiamente considerato al di fuori dell’ortodossia cristiana per la sua interpretazione, relativamente estrema, della Bibbia.
Coloro che seguono il preterismo spesso si discostano dalle normali pratiche e credenze del cristianesimo.
Simile al preterismo è il perfezionismo cristiano.
Questa scuola di pensiero consiste di vari insegnamenti riguardanti il processo per raggiungere la perfezione spirituale e l’unione con Dio.
Sebbene il cristianesimo tradizionale insegni il concetto, altri lo hanno interpretato per soddisfare i propri bisogni.
Nel XIX secolo John Humphrey Noyes fondò una comune a New York basata sul perfezionismo cristiano.
Sosteneva che, poiché si era arreso a Dio, le sue decisioni erano quindi divine.
Da ciò, Noyes affermò che la sua nuova relazione con Dio gli permise di ignorare gli standard morali tradizionali e le normali leggi sociali.
Man mano che i suoi punti di vista si sviluppavano e si intensificavano, veniva considerato folle ed eretico dai suoi professori e colleghi della Yale University.
Alla fine fu espulso dai suoi studi e gli fu revocata la licenza ministeriale.
Noyes ha continuato a sviluppare la Oneida Community di New York che è durata per oltre 30 anni.