Oggi la stragrande maggioranza delle relazioni affettive, sia quelle d’amicizia che amorose, nascono e si sviluppano attraverso i social.
Le chat sovente sostituiscono le passeggiate per un caffè, ma c’è da dire che, come potenzialmente le piattaforme social uniscono senza limiti di spazio e tempo, così danno la possibilità di sparire altrettanto repentinamente.
Si è infatti sviluppato il fenomeno del ghosting: di cosa si tratta?
- Ghosting, orbiting o breadcrumbing? Come riconoscerli
- Ghosting: perché spariscono senza spiegazioni?
- Quante persone vengono sottoposte a ghosting?
Il fenomeno consiste letteralmente nel “chiudere una relazione ignorando tutte le comunicazioni da parte dell’altra persona”.

Da un attimo all’altro si blocca l’altra persona sui social, nelle chat, si ignorano messaggi e chiamate: semplicemente si diventa dei veri e propri fantasmi per l’altro, senza dare neppure alcuna spiegazione per il proprio comportamento.
Il ghosting può accadere in tutti i tipi di rapporti, che siano d’amore o di amicizia, e non è affatto vero che sia un comportamento prettamente maschile, anzi: un numero sempre più alto di donne attua questo comportamento.
E, secondo i dati più recenti, il ghosting è talmente diffuso che almeno una persona su due, tra i 18 e i 33 anni, ne è stato vittima almeno una volta.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.