Pianificare una vacanza in tutta tranquillità è un obiettivo comune a molti viaggiatori, specialmente se alle prime esperienze o in solitaria. Per questo motivo, l’attenzione verso la sicurezza della destinazione è spesso fondamentale. A offrire un quadro completo in materia è Berkshire Hathaway Travel Protection, che ha pubblicato la lista aggiornata dei Paesi più sicuri al mondo per il 2025, ripresa anche da Travel and Leisure.

Come è stata stilata la classifica
L’analisi si basa sulle esperienze di viaggio degli americani raccolte a partire dal 2016, incrociando i giudizi personali su sicurezza e tranquillità con ulteriori indici autorevoli, come il Global Peace Index, i dati di Numbeo e le valutazioni medie di GeoSure Global relative alle principali città. Gli esperti hanno evidenziato come, nel corso del tempo, molti fattori abbiano influenzato queste percezioni (inclusi gli effetti di una pandemia e il naturale ricambio generazionale), ma alcune destinazioni sono rimaste saldamente ai vertici della graduatoria.
Perché la sicurezza è fondamentale
Esattamente come una casa che necessita di buone fondamenta, anche una meta turistica dovrebbe garantire supporto e infrastrutture solide a livello di ordine pubblico e stabilità sociale. Non a caso, i Paesi che si confermano tra i più sicuri continuano a investire in sistemi di prevenzione e nella salvaguardia dei cittadini, nonché dei visitatori stranieri. Grazie a queste basi solide, è plausibile che resteranno destinazioni gettonate ancora a lungo.
L’Islanda domina la lista
Quest’anno, la prima posizione è stata conquistata dall’Islanda, che in passato si era classificata nona. Uno dei motivi che spiegherebbe questa scalata è la presenza di un territorio caratterizzato da una rete stradale poco estesa: meno infrastrutture possono tradursi in minori incidenti e di conseguenza in statistiche più positive sul fronte della sicurezza.
Attenzione però a un elemento che potrebbe sorprendere i viaggiatori: i vulcani. L’Islanda, infatti, è una terra di origine vulcanica e occasionalmente può registrare episodi di attività eruttiva. Gli abitanti locali, tuttavia, sono abituati a convivere con questi fenomeni naturali e li affrontano con grande preparazione e un tocco di serenità che li contraddistingue.
Perché scegliere un Paese sicuro per le tue vacanze
- Viaggio sereno: Sapere di trovarsi in un luogo affidabile riduce lo stress e permette di godersi pienamente il soggiorno.
- Maggiore protezione personale: In posti con bassi tassi di criminalità e buone infrastrutture, anche i meno esperti riescono a muoversi con fiducia.
- Esperienze autentiche: Chi non deve preoccuparsi di eventuali rischi ha più tempo ed energie per scoprire la cultura locale e stringere nuove amicizie.
Consigli finali per organizzare il tuo viaggio
- Informati prima di partire: Consulta i dati ufficiali su sicurezza e salute pubblica, come quelli del Global Peace Index.
- Scegli l’assicurazione giusta: Proteggere il proprio viaggio con una polizza dedicata può fare la differenza in situazioni impreviste.
- Monitora le news locali: Segui gli aggiornamenti su eventuali fenomeni naturali o restrizioni temporanee.
Che tu decida di esplorare l’Islanda o di scoprire altre mete della classifica, ricordati che un viaggio ben pianificato è un viaggio più sereno: la sicurezza è il primo passo per vivere un’esperienza indimenticabile. Buona avventura!