La longevità del popolo giapponese è nota in tutto il mondo, essendo frequentemente classificati tra le popolazioni con l’età media più alta.

La ricerca scientifica ha a lungo indagato le cause di questa fenomenologia, evidenziando che uno degli elementi chiave potrebbe essere rinvenuto nelle pratiche alimentari.
Si è osservato infatti che i giapponesi adottano un approccio moderato all’alimentazione, cercando di evitare l’eccesso durante i pasti principali: colazione, pranzo e cena.
- Giappone: Le 10 Cose Imperdibili da Vedere Quest’anno
- Lavoro e gioco: la produttività sale del 18%
- Chuo Shinkansen: ecco come funziona il treno a levitazione magnetica a 500 km/h
Una regola comune è quella del “Hara hachi bu“, che suggerisce di interrompere l’assunzione di cibo quando si raggiunge l’80% della sazietà.
Questo consente di terminare i pasti senza sentirsi completamente sazi, lasciando che la sensazione di pienezza sopraggiunga gradualmente.
Secondo gli specialisti, tale abitudine contribuisce significativamente al benessere e all’allungamento della vita, apportando benefici soprattutto agli anziani. Infatti, per questa fascia d’età, il rischio derivante dall’abbuffata può essere particolarmente elevato rispetto ai più giovani.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.