Ti è mai capitato di disegnare il sole? Quasi sicuramente l’hai fatto giallo, con i suoi raggi brillanti. È un’immagine che ci portiamo dentro fin da bambini. Eppure, questa idea così familiare è in realtà un’illusione ottica. Il colore del nostro Sole, visto dallo spazio, ti sorprenderebbe.

Perché vediamo il Sole giallo? Tutta colpa del cielo
La ragione per cui percepiamo il Sole di colore giallo, arancione o persino rosso durante l’alba e il tramonto, è dovuta all’atmosfera terrestre. Pensa alla nostra atmosfera come a un gigantesco filtro. Quando la luce del Sole, che in realtà è bianca, entra in contatto con l’atmosfera, interagisce con le particelle di gas e polvere presenti.
Questo fenomeno, noto come diffusione di Rayleigh, non agisce su tutti i colori allo stesso modo. Le lunghezze d’onda più corte, come il blu e il viola, vengono “sparpagliate” in tutte le direzioni. È proprio questa diffusione a dare al nostro cielo il suo caratteristico colore blu. Di conseguenza, la luce che arriva dritta ai nostri occhi è privata di una parte delle sue componenti blu, apparendo così ai nostri occhi di una tonalità più calda, tipicamente gialla.
- Albedo Terrestre: La Terra si Oscura, Implicazioni per il Clima
- Il Sole si è svegliato: cosa ci aspetta?
- Che tipo di stella è il sole
Come spiega la NASA, questo effetto è ancora più evidente quando il Sole è basso sull’orizzonte. In quei momenti, la luce solare deve attraversare uno strato di atmosfera molto più spesso, perdendo ancora più componenti blu e verdi e regalandoci i magnifici colori arancioni e rossi dei tramonti.
Il vero volto del Sole: una gigante bianca
Se potessimo osservarlo senza il filtro atmosferico, vedremmo il Sole per quello che è: una sfera di un bianco incandescente. Questo perché, come ogni stella della sua categoria, emette luce attraverso l’intero spettro visibile. La somma di tutti i colori (rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola) viene percepita dal nostro cervello come luce bianca.
Ma il colore non è l’unica sorpresa. Il Sole è una stella di dimensioni colossali. Con un diametro di circa 1,4 milioni di chilometri, potrebbe contenere al suo interno oltre un milione di pianeti come la Terra. Da solo, rappresenta il 99,8% di tutta la massa del nostro sistema solare.
Le sue temperature sono altrettanto estreme:
- Nucleo: Circa 15 milioni di gradi Celsius, dove avviene la fusione nucleare.
- Superficie (fotosfera): Circa 5.500 °C, la parte che emette la luce che vediamo.
- Corona (atmosfera solare): Incredibilmente, raggiunge da 1 a 2 milioni di gradi, un mistero che missioni come la Parker Solar Probe della NASA stanno cercando di risolvere.
Conclusione: un nuovo sguardo alla nostra stella
La prossima volta che alzerai gli occhi al cielo, ricorda che quel disco giallo è solo una versione “filtrata” della nostra stella. Stai guardando una potentissima gigante bianca, il motore del nostro sistema solare, attraverso il prisma affascinante e colorato della nostra atmosfera.
Per approfondire i misteri del Sole e della fisica stellare, ti consigliamo di visitare le sezioni dedicate sui siti di enti autorevoli come:
- NASA Science – Sun: https://science.nasa.gov/sun/
- Agenzia Spaziale Europea (ESA) – The Sun: https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/The_Sun
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!