Il Sole sta impazzendo secondo gli scienziati

VEB

Dall’inizio del 2023, c’è stata un’impennata senza precedenti dell’attività solare. Mentre per tutto il 2022, gli scienziati hanno registrato solo 7 focolai con il punteggio X, ovvero il più alto.

Un altro focolaio super potente, anch’esso classificato come classe X, si è verificato il 3 marzo. Ha portato ad un problema con le trasmissioni ad onde corte. Secondo gli scienziati, al momento l’aumento dell’attività solare supera i valori previsti del 20-30%. È possibile che questo ciclo solare (il 25° nell’intera storia delle osservazioni) sarà caratterizzato da brillamenti estremamente forti e potenti tempeste geomagnetiche.

Il Sole sta impazzendo secondo gli scienziati
Il Sole sta impazzendo secondo gli scienziati (Foto@Pixabay)

Negli ultimi giorni dell’inverno, sul pianeta ha infuriato una forte tempesta magnetica, durata più di un giorno. È iniziato verso le 22:00 ora di Mosca del 26 febbraio ed è cessato verso le 6:00 del 28 febbraio. In termini di intensità, questo evento non ha stabilito un record, tuttavia è considerato uno dei più forti degli ultimi anni.

La tempesta aveva un carattere planetario e la sua causa erano due grandi brillamenti solari che si sono verificati consecutivamente nella notte del 25 febbraio e nella notte del 26 febbraio. Prima è arrivata sulla Terra l’eco dell’esplosione del primo lampo, poi, nel giro di un giorno, dal secondo. Secondo il sito web del Laboratorio di astronomia solare dell’Istituto di ricerca spaziale dell’Accademia delle scienze russa e dell’Istituto di fisica solare-terrestre del ramo siberiano dell’Accademia delle scienze russa, l’impatto di questa tempesta sulla salute umana e sugli oggetti biologici era limitato, sebbene dipendesse dalla sensibilità individuale, come riporta il portale esoreiter.ru.

Possibile degrado delle comunicazioni satellitari e dei segnali di navigazione satellitare. Il limite inferiore della zona dell’aurora può scendere a una latitudine di 60 gradi“, hanno avvertito gli scienziati.

Un brillamento solare è un rilascio esplosivo di energia dalla superficie del Sole e, in senso stretto, dalla sua atmosfera, perché anche le stelle ce l’hanno. Il bagliore è spesso accompagnato dall’espulsione di materia dalla corona solare, il plasma. E se la luce dopo aver raggiunto la Terra in soli 8,5 minuti, le nuvole di plasma volano verso di noi per due o tre giorni. E dopo aver volato, iniziano a disturbare il campo magnetico del pianeta, che influisce sul benessere delle persone e sul funzionamento di alcuni tipi di apparecchiature.

I dipendenti dell’Università di Oxford hanno analizzato l’attività solare per 23 anni e hanno scoperto che dopo potenti brillamenti, la probabilità di ictus e infarti aumenta del 19%. Hanno anche notato che il rischio di disturbi circolatori nel cervello aumenta del 27% e le malattie mentali associate a livelli aumentati di aggressività e ansia sono esacerbate.

Ma l’impatto dell’attività solare sulla tecnologia e su alcune apparecchiature è fuori dubbio. Le tempeste geomagnetiche fanno sì che l’atmosfera terrestre si “gonfi” e diventi più densa. Per questo motivo, i satelliti e la ISS vengono rallentati e, inoltre, le particelle cariche del vento solare sono in grado di mettere fuori uso i veicoli spaziali orbitali.

Ne risentono anche le attrezzature di terra. Nel marzo 1989 si verificò una delle tempeste geomagnetiche più forti della storia umana. Quindi, nella provincia canadese del Quebec, il sistema di alimentazione si è spento per 9 ore, le comunicazioni radio ad alta frequenza sono fallite in tutto il mondo e le aurore (indicano l’eccitazione della ionosfera – la parte superiore dell’atmosfera terrestre) erano visibili in Messico e in Crimea.

Infine, la perturbazione del campo magnetico del pianeta può influire sulla navigazione e sulla sicurezza di navi e aerei. Il fatto è che il segnale di geolocalizzazione, diretto dal satellite al consumatore (navigatore di un mare o di un aereo), attraversa la ionosfera e, quando è eccitato, il segnale si disperde. L’errore nella navigazione in questo caso può raggiungere i 100 metri. Per gli aerei in alcune situazioni (ad esempio, in caso di fitta nebbia), può essere fatale.

Mentre il Sole non è ancora al massimo della sua attività. Dopo l’inizio del ciclo, devono passare 4-5 anni affinché il numero di macchie solari (bagliori) diventi il ​​più grande, quindi questo processo diminuirà nuovamente“, affermano gli scienziati. “I bagliori sulla superficie del Sole sono un fenomeno naturale, costantemente ricorrente. È associato alla formazione e al decadimento dei campi magnetici nella sua atmosfera e l’energia del lampo più potente può essere paragonata all’esplosione di diversi milioni di bombe atomiche“.

Gli scienziati osservano il Sole da molto tempo e si trovano di fronte a questo mistero: i fenomeni più estremi su di esso si verificano durante cicli di intensità inferiore alla media. Non possiamo ancora spiegare questo paradosso. Forse non ci sono abbastanza statistiche.

Quali saranno questi eventi è ancora sconosciuto. E, naturalmente, il Sole può apportare le proprie modifiche a questa previsione.

Next Post

Scienziati rivelano: 15 minuti in meno di social aumentano immunità fisica

I ricercatori della Swansea University hanno scoperto che ridurre i social media di 15 minuti al giorno può migliorare significativamente la salute generale e l’immunità. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sul Journal of Technology in Behaviour Science. Durante lo studio, gli autori hanno osservato per tre mesi 50 […]
Scienziati rivelano 15 minuti in meno di social aumentano immunita fisica