Un uomo sudcoreano di 26 anni è stato condannato a un anno di carcere, con pena sospesa per due anni, per aver deliberatamente guadagnato peso con l’obiettivo di evitare il servizio militare obbligatorio. La sentenza ha evidenziato l’importanza del servizio di leva nel Paese, considerato un dovere imprescindibile per ogni cittadino maschio sano.
Il Contesto del Servizio Militare in Corea del Sud
In Corea del Sud, il servizio militare è obbligatorio per tutti gli uomini di età compresa tra i 18 e i 35 anni, indipendentemente dal loro status sociale o professionale. La durata del servizio è di almeno 21 mesi, e l’unica esenzione possibile è legata a condizioni di salute che rendano il candidato inidoneo. Questo sistema rigoroso spesso spinge alcuni a tentare strategie illegali per evitarlo.
Il Piano per Evitare la Leva
L’uomo, il cui nome non è stato rivelato, ha messo in atto un piano dettagliato per aumentare il proprio peso corporeo. Seguendo una dieta ideata da un amico, ha raddoppiato l’assunzione di cibo e bevuto grandi quantità d’acqua prima dell’esame fisico per influenzare i risultati.
Nel 2017, durante il primo esame, era stato valutato di grado 2, idoneo al servizio militare. Tuttavia, nel 2023, con un peso di 102,3 chilogrammi distribuiti su un’altezza di 169 cm e un indice di massa corporea di 35,8, ha ottenuto un grado 4, risultando inadatto per il servizio di leva.
L’Indagine e le Conseguenze
Le autorità sudcoreane hanno notato l’aumento insolito di peso e avviato un’indagine. I documenti presentati in tribunale hanno dimostrato che l’uomo aveva monitorato costantemente il proprio peso e seguito una strategia ben pianificata per ottenere l’esenzione. Nonostante fosse stato assegnato a un ruolo non combattente presso un’agenzia governativa, è emerso che aveva tentato intenzionalmente di eludere il servizio.
La Corte distrettuale di Seoul ha condannato l’uomo a un anno di carcere con pena sospesa per due anni, mentre il suo amico, complice nel piano, ha ricevuto sei mesi di prigione, anch’essi sospesi per due anni.
La Decisione della Corte
Sebbene la legge sudcoreana preveda fino a tre anni di carcere per chi tenta di evitare il servizio militare, la Corte ha optato per una sentenza più clemente, considerando che l’imputato non aveva precedenti penali, aveva ammesso il reato e promesso di adempiere al servizio militare.
Un Caso che Sottolinea l’Importanza del Dovere Civile
Questo episodio mette in luce la rigidità e il valore attribuito al servizio militare in Corea del Sud, dove ogni tentativo di evitarlo viene considerato un affronto alla responsabilità civile. Allo stesso tempo, il caso evidenzia l’approccio equilibrato della giustizia sudcoreana, che ha tenuto conto delle circostanze individuali nel definire la sentenza.
Conclusione:
Il tentativo di evitare il servizio militare in Corea del Sud è una violazione severamente punita. Questo caso serve da monito per coloro che cercano scorciatoie, sottolineando che il dovere civico è considerato una priorità assoluta nel Paese.