Negli ultimi anni, l’interesse per la settimana lavorativa di quattro giorni è cresciuto esponenzialmente, e la Germania ha recentemente avviato un esperimento innovativo per valutarne l’efficacia. Avviato alla fine del 2023, questo progetto ha coinvolto 45 aziende e ha seguito il modello 100-80-100: retribuzione invariata (100% dello stipendio), riduzione dell’orario di lavoro all’80% e mantenimento del 100% della produttività. I risultati sono stati estremamente positivi, tanto che il 73% delle aziende partecipanti ha deciso di adottare definitivamente l’orario ridotto.

Un esperimento su larga scala in settori diversi
L’esperimento ha coinvolto aziende di ogni dimensione, da piccole imprese con meno di dieci dipendenti a grandi società con oltre 250 dipendenti. Le organizzazioni provenivano da settori come manifatturiero, assicurativo, tecnologico, media, commercio e istruzione, offrendo una visione completa dell’applicabilità della settimana breve in vari contesti aziendali.
Per mantenere la produttività, le aziende hanno adottato strategie diversificate:
- Turni asincroni: alcune organizzazioni hanno distribuito l’orario dei team in modo tale da garantire continuità operativa anche con meno ore.
- Settimana di 4,5 giorni: altre aziende hanno scelto una soluzione intermedia, riducendo la settimana lavorativa ma non eliminando del tutto le ore del venerdì.
Questa flessibilità ha permesso a ciascuna azienda di adattare il modello 100-80-100 alle proprie esigenze specifiche.
Produttività e benessere in crescita
I dati raccolti mostrano che il 60% delle aziende ha aumentato la propria produttività riducendo la frequenza e la durata delle riunioni, mentre il 25% ha introdotto nuovi strumenti digitali per ottimizzare i processi. Inoltre, i lavoratori hanno beneficiato significativamente della riduzione dell’orario. Metà dei dipendenti ha riportato un miglioramento sostanziale nel benessere generale, mentre solo il 6% non ha riscontrato cambiamenti. La settimana ridotta ha permesso ai dipendenti di guadagnare mediamente 38 minuti di sonno aggiuntivo e di dedicarsi maggiormente allo sport, contribuendo a una riduzione complessiva dello stress.
Flessibilità e supporto da parte delle associazioni imprenditoriali
Nonostante il successo dell’esperimento, la Business Association of Germany (BDA) non ha ancora appoggiato formalmente l’adozione generalizzata della settimana breve. Tuttavia, il CEO Steffen Kampeter ha dichiarato che le aziende potrebbero concordare una maggiore flessibilità, ad esempio concentrando le ore di lavoro dal lunedì al giovedì per liberare il venerdì.
Un modello che funziona?
L’esperimento tedesco conferma un trend globale: la settimana lavorativa di quattro giorni può portare vantaggi sia per le aziende che per i lavoratori, migliorando il benessere senza compromettere la produttività. Il modello 100-80-100 si è dimostrato sostenibile in diversi settori, aprendo la strada a una nuova visione del lavoro orientata al benessere e all’efficienza.
Questa iniziativa aggiunge un tassello importante alle sperimentazioni già condotte in altre nazioni come Regno Unito e Spagna, suggerendo che un futuro con orari di lavoro più ridotti potrebbe presto diventare la norma anche in altri Paesi.