Molti ritengono le scimmie creature affascinanti, sorprendendosi di scoprire che possiedono una propensione all’umorismo paragonabile a quella umana.

Una ricerca innovativa effettuata da esperti provenienti dall’UCLA, dall’Indiana University, dall’UC San Diego e dall’Istituto Max Planck per lo Studio del Comportamento Animale in Germania ha svelato aspetti inaspettati del comportamento delle scimmie. Lo studio ha evidenziato che oranghi, scimpanzé, bonobo e gorilla condividono un senso dell’umorismo che ricorda da vicino quello degli umani, mostrando predilezione per scherzi e giochi con i loro simili, mediante azioni giocose che spesso provocano reazioni di gioia e risate.
Gli autori dello studio suggeriscono che le basi dell’umorismo umano si siano originate oltre 13 milioni di anni fa, essendo lo scherzo e il gioco elementi cruciali nelle interazioni sociali, riflettendo la nostra intelligenza sociale e la capacità di anticipare eventi futuri. Questo dimostra come le scimmie abbiano sviluppato capacità simili nel gioco e nella comprensione delle aspettative altrui.
- Sei bisessuale? Lo sono anche le scimmie non solo gli uomini
- Blackout Nazionale: Scimmie Causano Interruzione di Corrente di Massa
- Le scimmie prendono il controllo di una città in Thailandia
La dott.ssa Isabelle Laumer, principale autrice dello studio, ha enfatizzato come i primati, stretti parenti dell’uomo, eccellano nelle interazioni giocose, mostrando capacità di ridere e di interpretare le intenzioni altrui. Durante la ricerca, sono state osservate interazioni spontanee tra scimmie, analizzando movimenti, espressioni facciali e risposte ai giochi provocatori, identificando 18 tipi di comportamenti utilizzati per stimolare attenzione o risposte.
La professoressa Erica Cartmill, co-autrice dello studio, ha osservato che le azioni provocatorie delle scimmie includono gesti come agitare oggetti, fare gesti bruschi, fissare intensamente, interrompere azioni altrui, tirare i capelli, dimostrando come tali scherzi siano spesso iniziati da un individuo senza attesa di reciprocità.
Questo lavoro mette in luce le origini evolutive del comportamento giocoso e provocatorio nelle scimmie, indicando che tali capacità erano probabilmente presenti nel nostro ultimo antenato comune, risalente a almeno 13 milioni di anni fa, secondo quanto affermato dal dottor Laumer.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.