Perché i misteri irrisolti ci affascinano così tanto?
I misteri irrisolti stimolano la nostra mente perché sfidano la logica e la verità documentata, lasciando spazio all’immaginazione, alle teorie e all’investigazione continua.
Secondo lo psicologo Michael Shermer, fondatore di The Skeptics Society, «l’uomo ha un bisogno quasi biologico di cercare significato nel caos» (Scientific American).

I 7 misteri irrisolti più famosi della storia moderna
1. D.B. Cooper: il dirottatore fantasma (1971)
Il 24 novembre 1971, un uomo che si fece chiamare Dan Cooper dirottò un Boeing 727 tra Portland e Seattle. Dopo aver ottenuto 200.000 dollari di riscatto, si lanciò con un paracadute nella foresta del Nevada… e non fu mai più trovato.
L’FBI ha chiuso ufficialmente le indagini nel 2016, dopo 45 anni senza identificare il colpevole.
Fonti autorevoli:
2. Il volo MH370 della Malaysia Airlines (2014)
Scomparso l’8 marzo 2014 con 239 persone a bordo, il Boeing 777 diretto da Kuala Lumpur a Pechino svanì dai radar senza lasciare tracce chiare.
Nonostante il più grande sforzo di ricerca aeronautica della storia, nessun relitto completo è mai stato ritrovato.

Teorie sul malfunzionamento, suicidio del pilota o abbattimento volontario si susseguono, ma nessuna è stata confermata.
Fonti:
3. Il caso dell’identità di Jack lo Squartatore
Attivo a Londra tra agosto e novembre del 1888, Jack lo Squartatore uccise almeno cinque donne nel quartiere di Whitechapel. Nonostante numerosi sospetti e indagini forensi moderne, l’identità del killer resta ignota.

Una recente analisi del DNA (2019) ha suggerito un possibile nome: Aaron Kosminski. Tuttavia, la comunità scientifica resta divisa.
Fonti:
4. Il mistero del Passo Dyatlov (1959)
Nove escursionisti russi morirono in circostanze inspiegabili negli Urali settentrionali. Le tende furono trovate tagliate dall’interno, i corpi presentavano ferite traumatiche ma nessun segno di colluttazione evidente.
Teorie: valanga, test militari segreti, infrasuoni e persino interventi paranormali.
Nel 2020, il governo russo ha ufficialmente attribuito la causa a una valanga, ma molti esperti rimangono scettici.
Fonte:
5. Il mistero di Elisa Lam (2013)
La studentessa canadese Elisa Lam fu trovata morta nel serbatoio d’acqua dell’hotel Cecil a Los Angeles. Le immagini dell’ascensore che mostrano il suo comportamento inquietante poco prima della scomparsa sono diventate virali.
Il caso è stato chiuso come annegamento accidentale, ma le incongruenze e l’ambientazione “maledetta” dell’hotel hanno alimentato decine di teorie.
Fonte:
- [Netflix – “Crime Scene: The Vanishing at the Cecil Hotel” (2021)]
6. Il mistero dell’uomo di Somerton (Tamam Shud case, 1948)
Il corpo di un uomo senza identità venne ritrovato sulla spiaggia di Somerton, in Australia, con in tasca una pagina strappata contenente la scritta “Tamam Shud” (in persiano: “è finita”).

Solo nel 2022, un ricercatore ha affermato di aver identificato il corpo come Carl Webb tramite analisi del DNA. Tuttavia, le circostanze restano inspiegabili.
Fonte:
7. Il caso della donna di Isdal (Norvegia, 1970)
Il corpo bruciato di una donna fu ritrovato nella Valle di Isdal. Aveva passaporti falsi, numerosi nomi e sembrava una spia. L’indagine non ha mai identificato né il suo nome né la causa certa della morte.
L’ipotesi più credibile è che fosse una spia uccisa durante la Guerra Fredda, ma nessuna prova definitiva è mai emersa.

Fonte:
Perché questi casi resistono al tempo?
- Mancanza di prove decisive
- Manipolazioni, errori investigativi o occultamenti
- Impatto mediatico che alimenta teorie alternative
Come osserva il criminologo David Wilson, «i misteri irrisolti diventano simboli culturali: parlano più di noi che dei fatti».
Domande frequenti
Questi misteri sono ancora aperti?
Alcuni sono stati ufficialmente archiviati (come MH370), ma restano oggetto di studio e interesse popolare.
Qual è il mistero irrisolto più famoso al mondo?
Probabilmente quello di Jack lo Squartatore, per l’impatto culturale globale e la persistenza nella cultura pop.
Esistono misteri risolti dopo decenni?
Sì. Il caso del “Golden State Killer” è stato risolto nel 2018 grazie all’uso del DNA genealogico, dopo oltre 40 anni.
Misteri che continuano a sfidarci
I misteri irrisolti della storia moderna non sono solo cronaca nera, ma frammenti della nostra ansia collettiva, della voglia di conoscere e del fascino per l’ignoto.
Finché resteranno senza risposta, continueranno a ispirare libri, documentari, film e nuove generazioni di investigatori – reali e amatoriali.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.