Chi è Nicolas Aujula, il “medium del Covid”?
Nicolas Aujula è un ipnoterapeuta e veggente britannico, divenuto noto al grande pubblico dopo aver dichiarato di aver previsto la pandemia di Covid-19 prima del suo scoppio nel 2020. Nato a Londra, Aujula afferma di avere visioni del futuro attraverso sogni lucidi e regressioni a vite passate, tecniche che secondo lui consentono di “intercettare vibrazioni collettive”.

Come riportato da The Independent e The Mirror, Aujula avrebbe anche predetto l’elezione di Donald Trump e proteste sociali simili al movimento Black Lives Matter prima che accadessero.
Royal Family: nel 2025 pace tra William e Harry?
Una delle previsioni che ha suscitato più interesse riguarda la riconciliazione pubblica tra il principe William e il fratello Harry. Secondo Aujula, i due appariranno insieme sui media nel 2025, segnando una svolta nel loro rapporto, logorato dopo la Megxit e il libro Spare.
Questa visione sembra allinearsi con le recenti dichiarazioni del principe Harry alla BBC, in cui ha ammesso che “la vita è troppo breve per continuare a litigare”.
L’eventuale riavvicinamento sarebbe un momento simbolico per la monarchia britannica, soprattutto in un periodo di transizione generazionale.
Donne e sport: un 2025 da record
Aujula prevede anche un anno di svolta per lo sport femminile, in particolare per il calcio. Con l’arrivo del Campionato Europeo Femminile 2025, il veggente anticipa risultati “storici” e un’esplosione mediatica senza precedenti.
Dati alla mano, questa previsione si inserisce in un trend reale: l’edizione 2022 dell’Europeo femminile ha battuto ogni record di ascolti e affluenza negli stadi secondo l’UEFA (uefa.com).
Donald Trump: “ritorno ai valori tradizionali”?
Secondo Aujula, il 2025 sarà un anno di successo politico per Donald Trump, rientrato alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti.
Nonostante le controversie legali e lo scetticismo mediatico, il sensitivo prevede un “rafforzamento dell’identità americana” e politiche ispirate a valori conservatori. Tuttavia, il contesto globale – tra guerra in Ucraina, tensioni con la Cina e i rapporti con la NATO – potrebbe rendere queste previsioni difficili da concretizzare.
Secondo il Brookings Institution, la leadership Trump 2.0 sarà profondamente condizionata dalle sfide geopolitiche già in corso.
Politica UK: addio Keir Starmer?
Una delle previsioni più sorprendenti riguarda il Regno Unito. Aujula afferma che il primo ministro Keir Starmer si dimetterà prima del termine del suo mandato, e sarà sostituito da una figura femminile.
Tutti gli occhi puntano su Angela Rayner, attuale vicepremier laburista. Anche se ha negato interesse per la leadership, molti analisti politici la considerano la candidata naturale in caso di crisi interna al Labour Party.
Come suggerisce il Financial Times, la stabilità del governo Starmer potrebbe essere messa alla prova da questioni interne irrisolte e pressioni esterne post-Brexit.
Il punto più oscuro: rischio di una Terza Guerra Mondiale?
La previsione più inquietante riguarda un possibile conflitto mondiale di dimensioni estese a partire dalla metà del 2025, motivato da scontri religiosi e nazionalismi estremi.
Secondo Aujula, le tensioni tra Stati Uniti, Cina, Russia e Corea del Nord potrebbero sfociare in “atti di violenza su larga scala”.
Sebbene sia impossibile verificare una tale previsione in anticipo, l’Institute for Economics and Peace ha segnalato nel suo Global Peace Index 2024 un deterioramento generale della stabilità globale, in particolare in Europa orientale, Medio Oriente e Asia-Pacifico.
Visioni o suggestioni? Una riflessione critica
Le previsioni profetiche affascinano da secoli, ma non devono essere interpretate come verità assolute. Anche figure leggendarie come Nostradamus o Baba Vanga sono spesso ricordate per le interpretazioni retroattive più che per la precisione fattuale.
Secondo Psychology Today, il nostro cervello è naturalmente predisposto al pattern recognition, ovvero a vedere schemi anche dove non ce ne sono.
Nel caso di Nicolas Aujula, alcune delle sue previsioni passate sono sembrate sorprendentemente accurate, ma altre – come la profezia di un’eclissi globale nel 2021 – si sono rivelate infondate.
Conclusione: tra realtà, credenze e suggestioni
Il 2025 si avvicina con un carico di aspettative, timori e possibilità. Le previsioni di Nicolas Aujula, vere o no, rispecchiano le ansie collettive della nostra epoca, dai conflitti globali al bisogno di riconciliazione.
Guardare al futuro con consapevolezza significa anche sapere distinguere tra ispirazione simbolica e dati concreti. In attesa degli eventi, meglio restare informati… e con i piedi per terra.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.