Frammenti vitrei naturali scoperti nell’Australia meridionale hanno acceso un dibattito tra gli scienziati. Questi strani “occhiali” – noti come anguiti – non sono i soliti resti vulcanici o di fulmini, ma suggeriscono un evento molto più catastrofico: un impatto meteoritico di grandi dimensioni avvenuto circa 11 milioni di anni fa. La loro composizione unica indica una storia a sé stante nel registro geologico terrestre.

Anguiti: Indizi Chimici di un Evento Cosmico
Un team di ricercatori, con a capo Frederic Jourdan della Curtin University, ha analizzato la composizione e l’età di queste formazioni vetrose anomale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters, ha messo in luce una differenza cruciale: la composizione chimica di alcuni campioni australiani non coincide con quella di altri vetri di origine meteorica comuni. Questo dettaglio porta gli scienziati a credere che gli anguiti si siano formati durante un evento d’impatto distinto e massiccio.
Questi frammenti di vetro si sono formati quando un asteroide si è schiantato sulla Terra, proiettando materiale fuso nell’atmosfera che, raffreddandosi, è ricaduto come minuscole sfere vitree. Le condizioni ambientali uniche della zona in Australia ne hanno permesso la straordinaria conservazione per milioni di anni. Il Professor Jourdan ha sottolineato come la scoperta sia cruciale per affinare la nostra comprensione sulla frequenza dei grandi impatti cosmici e per la valutazione del rischio di future catastrofi planetarie.
- La Nazione Più Sicura in Caso di Guerra Nucleare: Il Rifugio Australiano
- Asteroide 2024 YR4: Missione Salvare la Luna
- Deviare un asteroide? Un errore può costarci caro
A Caccia del Cratere Perduto
Nonostante la chiara evidenza del materiale espulso, il cratere originario di questo colossale impatto resta un enigma che appassiona la comunità scientifica. Gli scienziati ipotizzano che, data la potenza e la traiettoria necessaria per scagliare detriti così lontano, il cratere d’impatto gigantesco potrebbe essere localizzato nell’arcipelago del Sud-Est Asiatico, con aree candidate che includono le Filippine, l’Indonesia o la Papua Nuova Guinea. La ricerca del sito è fondamentale non solo per confermare la teoria ma anche per determinare l’esatta energia rilasciata dall’evento e le sue potenziali ripercussioni sul clima e la biosfera di 11 milioni di anni fa.
Conclusione e Approfondimenti
Gli anguiti australiani offrono una finestra affascinante sulla storia nascosta degli impatti asteroidali sulla Terra. Mentre la caccia al cratere continua, questi misteriosi vetri ci ricordano l’incessante danza cosmica che modella il nostro pianeta.
Per approfondimenti sulla geologia degli impatti e la planetologia, si consiglia la lettura dei lavori della NASA o del Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS).
FAQ (Domande Frequenti)
Cosa sono esattamente gli anguiti e perché sono importanti?
Gli anguiti sono particolari frammenti di vetro naturale formatisi a seguito di un impatto meteoritico. Sono cruciali perché la loro composizione chimica unica indica un evento separato e massiccio, permettendo ai ricercatori di tracciare impatti cosmici che non hanno lasciato crateri evidenti a causa dell’erosione o della copertura.
In che modo i ricercatori hanno datato questo impatto a 11 milioni di anni fa?
La datazione è stata eseguita tramite tecniche radioisotopiche, in particolare l’analisi dell’argon-argon. Questo metodo misura il decadimento degli isotopi all’interno del vetro, fornendo una stima precisa di quando il materiale si è fuso e raffreddato, fissando così l’evento a circa 11 milioni di anni fa.
Perché il cratere d’impatto non è stato ancora trovato se l’evento è così grande?
Nonostante la grandezza, il cratere potrebbe essere stato eroso, coperto da sedimenti, o trovarsi in aree remote o subacquee. L’ipotesi che si trovi nel Sud-Est Asiatico suggerisce che l’oceano o la fitta vegetazione tropicale potrebbero nasconderne le tracce, rendendo la sua localizzazione estremamente difficile.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!