La Paella è il piatto simbolo della cucina spagnola, un’esplosione di colori e sapori che racconta la storia di Valencia e della sua tradizione culinaria. Sebbene la ricetta originale valenciana preveda solo carne (pollo, coniglio, a volte lumache) e verdure locali come i fagioli piattoni e il garrofó (un tipo di fagiolo di Lima), la versione che è diventata famosa in tutto il mondo è la Paella Mista, che unisce terra e mare.
Questa variante “mista” è un vero inno alla convivialità, un piatto unico perfetto per un’allegra tavolata. Prepararla in modo impeccabile richiede attenzione e l’uso della giusta attrezzatura, la celebre paellera, una padella larga e poco profonda.

Gli Ingredienti per un’Autentica Paella Mista (per 6 persone)
Per ottenere una paella ricca e bilanciata, ecco gli elementi chiave. Scegliere ingredienti freschi è fondamentale per esaltare ogni boccone:
- Riso: 350-500 g di Riso Bomba (varietà spagnola, essenziale perché assorbe il brodo senza scuocere) o, in alternativa, un Carnaroli.
- Carne: 250 g di pollo (cosce o alette) e 250 g di coniglio, tagliati a pezzi.
- Frutti di Mare: 500 g di cozze, 500 g di vongole, 250 g di gamberoni o mazzancolle, 200 g di calamari (puliti e tagliati ad anelli).
- Verdure: 150 g di piselli (freschi o surgelati), 100 g di fagiolini piattoni (o fagioli taccole), 1 peperone rosso e 1 peperone verde.
- Brodo: Circa 1 litro – 1,2 litri di brodo di pesce o vegetale, preparato anche con gli scarti dei gamberi. Il brodo caldo è un segreto fondamentale.
- Condimenti e Aromi: 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 2 pomodori maturi (grattugiati), zafferano in pistilli (per il colore e l’aroma inconfondibile), 1 cucchiaino di paprika dolce (pimentón dulce), sale e prezzemolo.
La Preparazione Passo dopo Passo: Come Cucinare la Paella Perfetta
Per ottenere quella consistenza unica, il riso deve cuocere senza essere mai girato dopo aver aggiunto il brodo. Questo è il punto che la distingue da un risotto.
- Prepariamo le Basi (Carne e Brodo):
- Soffriggi la carne (pollo e coniglio) in abbondante olio d’oliva nella paellera. La carne deve essere ben rosolata per sigillare i sapori.
- Contemporaneamente, prepara il brodo di pesce. Un buon brodo saporito è cruciale per la riuscita del piatto.
- Il Soffritto e le Verdure:
- Sposta la carne sul bordo della padella. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati, poi i peperoni tagliati a cubetti e i pomodori grattugiati. Fai cuocere per alcuni minuti fino a ottenere una base ricca di sapore.
- Unisci i fagiolini piattoni e i piselli. Aggiungi la paprika dolce e un pizzico di sale.
- Il Pesce e il Riso:
- Fai aprire separatamente cozze e vongole in una padella con un po’ d’acqua e mettile da parte (filtra l’acqua di cottura e aggiungila al brodo). Rosola i calamari e i gamberoni per 4-5 minuti nella paellera (prima di aggiungerli definitivamente).
- A questo punto, aggiungi il riso al centro della padella e fallo tostare leggermente per un paio di minuti, mescolando bene con il soffritto.
- L’Unione Magica:
- Versa tutto il brodo caldo (con il rapporto di circa 2,5 – 3 parti di liquido per 1 di riso) in cui avrai sciolto lo zafferano, distribuendo il riso in modo uniforme. Non mescolare più il riso!
- Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 15-18 minuti. Durante gli ultimi 5 minuti, disponi i frutti di mare (cozze e vongole aperte, gamberoni) in superficie in modo decorativo.
- Il “Socarrat”:
- Il vero segreto di una paella valenciana è il socarrat, la crosticina croccante che si forma sul fondo. Per ottenerlo, al termine della cottura (quando il brodo è quasi assorbito), aumenta la fiamma per 1-2 minuti.
- Spegni il fuoco, copri la paellera con un canovaccio e lascia riposare la paella per 5-10 minuti. Questo riposo è fondamentale per far assorbire gli aromi.
La Paella Mista è un piatto sontuoso che, come suggeriscono molti chef spagnoli, si dovrebbe servire direttamente dalla paellera sul tavolo, invitando tutti a gustarla.
Domande Frequenti (FAQ)
La Paella Mista è la ricetta tradizionale di Valencia? No, tecnicamente la ricetta tradizionale valenciana certificata prevede solo carne (pollo e coniglio) e verdure locali come i garrofó e i fagiolini piattoni. La Paella Mista (con carne e pesce) è una variante popolare e diffusa a scopo turistico. Il piatto di solo pesce è chiamato Paella de Marisco o Arroz a Banda.
Qual è la funzione del riso Bomba nella Paella? Il riso Bomba è la scelta migliore perché è un riso a grano tondo e corto con una straordinaria capacità di assorbire il brodo e gli aromi senza scuocere. A differenza del riso Arborio o Carnaroli (usati per il risotto), il Bomba mantiene il chicco separato e non rilascia amido, fondamentale per una paella perfetta.
Cosa si intende per “Socarrat” e come si ottiene? Il Socarrat è la sottile e croccante crosticina tostata di riso che si forma sul fondo della padella ed è considerato un segno di un’ottima paella. Si ottiene aumentando il fuoco al massimo per gli ultimi due minuti di cottura, quando il brodo si è quasi del tutto ritirato. Bisogna fare attenzione a non bruciarlo.
È corretto mescolare la Paella durante la cottura? Assolutamente no. A differenza del risotto italiano, la paella non va mai mescolata dopo l’aggiunta del brodo e del riso. Mescolare rilascerebbe l’amido, trasformando il piatto in un risotto e impedendo la formazione del socarrat e la corretta evaporazione dell’acqua per una cottura uniforme.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!