L’Italia, per stessa definizione, è una penisola, cioè è bagnata per tre dei suoi lati dal mare, quindi non manca certo la costa da nord a sud dello stivale.
Naturalmente non mancano quindi nemmeno i porti, alcuni piccolissimi ed adatti ad attracchi di barche e barchette, altri al contrario molto ampi e con un traffico di persone e merci non indifferenti?
Ma i porti più grandi dove sono localizzati?
Per quanto riguarda il transito di merci al primo posto svetta Trieste, seguito a ruota da Genova e Cagliari.
Se a Trieste transitano il maggior numero di Container, Genova è quello più grande per estensione, per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale e il più rilevante sotto il profilo occupazionale. Il porto di Cagliari è invece considerato da anni tra i più importanti scali del Mediterraneo del Sud.
Per quanto riguarda il flusso turistico, il primato spetta senza dubbio a Messina, con una superficie portuale di 820.000 metri quadri. Questo porto italiano è tra gli scali turistici più importanti del Mediterraneo ed è costituito da un’ampia insenatura racchiusa dalla tipica Falce naturale.
Nella classifica non può mancare ai primi posti anche Napoli, che tra l’altro è tra i più trafficati anche d’Europa. Al porto partenopeo, infatti, non solo partono e arrivano navi da tutto il mondo, ma anche escursioni giornaliere organizzate dal Molo Beverello verso le località turistiche più gettonate come Pompei, Amalfi, Sorrento, Positano.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.