Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Quanto costa la guerra in Ucraina ogni giorno?
  • Economia

Quanto costa la guerra in Ucraina ogni giorno?

VEB Mag 18, 2023

Le spese di bilancio russe per finanziare l’esercito impegnato nella guerra in Ucraina hanno raggiunto cifre considerevoli, con impatti significativi sull’economia del paese.

Secondo Janis Klüge, senior associate presso l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza, i dati del bilancio russo indicano che all’inizio di maggio sono stati spesi circa tre trilioni di rubli (34,3 miliardi di euro).

Quanto costa la guerra in Ucraina ogni giorno
Quanto costa la guerra in Ucraina ogni giorno (Foto@Pixabay)

Di questi, 789,8 miliardi di rubli (9,03 miliardi di euro) sono stati destinati alla sezione di bilancio “difesa nazionale“. Inoltre, vi sono anche spese segrete per un valore di tremila miliardi di rubli, di cui l’80% (2,4mila miliardi di rubli) è destinato ai soldati. Ciò significa che, in media, le ostilità in Ucraina costano al bilancio russo circa 720 miliardi di rubli (8,22 miliardi di euro) al mese.

Potrebbe interessarti anche:

  • Tomahawk: Perché l’Ucraina vuole questo missile?
  • L’internet sovietico: 32 anni di anticipo
  • Mosca e la Russia: Verso un Clima Tropicale?

Queste cifre sono molto significative se messe in prospettiva con altri dati finanziari. Ad esempio, il bilancio annuale di alcune delle regioni più ricche della Russia, come Khanty-Mansiysk o Yamal-Nenets, ammonta a 330 miliardi di rubli (3,75 miliardi di euro). Ciò implica che la Russia spende ogni mese per la guerra in Ucraina un importo equivalente a otto dei bilanci annuali delle regioni più povere, come Bryansk o Vladimir, che ammontano a 90 miliardi di rubli (1,02 miliardi di euro). In pratica, la macchina da guerra russa “consuma” quotidianamente 30 miliardi di rubli (343,2 milioni di euro), una cifra superiore al reddito annuo delle regioni più povere, come Kalmykia, stimato a quasi 25 miliardi di rubli.

Nonostante questi elevati investimenti, il Ministero delle finanze russo prevede di destinare cinque trilioni di rubli (57,2 miliardi di euro) alla difesa nazionale nel bilancio del 2023. Tuttavia, a metà maggio, secondo Klüge, sono già stati spesi oltre due terzi di tale importo. Le spese militari superano di tre volte l’investimento nell’economia nazionale e sei volte le spese per l’istruzione e l’assistenza sanitaria.

È importante sottolineare che la situazione finanziaria della Russia si sta complicando. A causa delle sanzioni, le entrate derivanti dall’esportazione di risorse naturali sono in diminuzione, così come i profitti derivanti dall’esportazione di petrolio e gas, considerando anche la recessione economica. Il deficit di bilancio della Russia ha superato i 3,4 trilioni di rubli (39 miliardi di euro) ad aprile, nonostante la previsione di un deficit di fine anno di 3 trilioni. Le entrate di petrolio e gas ad aprile sono state inferiori del 64% rispetto all’anno precedente.

In sintesi le spese russe per finanziare l’esercito impegnato nella guerra in Ucraina hanno raggiunto livelli eccezionali, con conseguenze significative per l’economia del paese. Secondo gli esperti, all’inizio di maggio, il bilancio russo ha destinato ben tre trilioni di rubli (equivalenti a 34,3 miliardi di euro) per sostenere le operazioni militari. Di questi, quasi 790 miliardi di rubli (pari a 9,03 miliardi di euro) sono stati assegnati alla sezione di bilancio “difesa nazionale”. In aggiunta a questa cifra, ci sono anche spese segrete, che ammontano a tremila miliardi di rubli, di cui l’80% (ovvero 2,4 trilioni di rubli) è destinato ai soldati. Di conseguenza, in media, il bilancio russo sta affrontando una spesa mensile di circa 720 miliardi di rubli (corrispondenti a 8,22 miliardi di euro) per sostenere le operazioni belliche in Ucraina.

Queste cifre hanno un impatto significativo se messe a confronto con altri dati finanziari. Ad esempio, il bilancio annuale di alcune delle regioni più ricche della Russia, come Khanty-Mansiysk o Yamal-Nenets, si aggira intorno ai 330 miliardi di rubli (3,75 miliardi di euro). Questo significa che la Russia sta destinando ogni mese alla guerra in Ucraina un importo equivalente a otto volte il bilancio annuale delle regioni più povere, come Bryansk o Vladimir, i quali ammontano a soli 90 miliardi di rubli (pari a 1,02 miliardi di euro). In pratica, ogni giorno la macchina da guerra russa consuma 30 miliardi di rubli (343,2 milioni di euro), una cifra superiore al reddito annuo delle regioni più povere, come Kalmykia, che è stimato a circa 25 miliardi di rubli.

Nonostante questi considerevoli investimenti, il Ministero delle Finanze russo prevede di destinare nel bilancio del 2023 ben cinque trilioni di rubli (57,2 miliardi di euro) alla difesa nazionale. Tuttavia, secondo gli esperti, a metà maggio si è già speso oltre due terzi di tale importo. Le spese militari superano di tre volte gli investimenti nell’economia nazionale e sono sei volte superiori alle spese per istruzione e assistenza sanitaria.

È importante sottolineare che la situazione finanziaria della Russia si sta complicando ulteriormente. A causa delle sanzioni internazionali, le entrate derivanti dall’esportazione di risorse naturali sono in diminuzione, così come i profitti ottenuti dalla vendita di petrolio e gas, in considerazione anche della recessione economica. A causa di questi fattori, il deficit di bilancio russo ha superato i 3,4 trilioni di rubli (39 miliardi di euro) ad aprile, nonostante la previsione di un deficit di fine anno di 3 trilioni.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: guerra ucraina russia

Post navigation

Previous Cosa fare se si incontra un orso?
Next Mistero a Melbourne: 65 donne ricevono preservativi usati per posta

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?
  • La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?
  • Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge
  • Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa?
  • Il Mistero Risolto: Perché l’Atmosfera del Sole è Più Calda della Sua Superficie

Leggi anche

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028? Illustrazione realistica di un mammut lanoso in un paesaggio innevato
  • Mondo

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?

Ott 31, 2025
La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga? Valigia epoca aperta con manoscritti
  • Gossip

La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?

Ott 31, 2025
Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge Fenomeni luminosi transitori e telescopio Palomar Observatory Sky Survey
  • Mondo

Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge

Ott 31, 2025
Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa? Illustrazione di uno specchio satellite gigante in orbita che riflette la luce
  • Tecnologia

Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa?

Ott 31, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.