Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Oceani più caldi, meno ossigeno?
  • Mondo

Oceani più caldi, meno ossigeno?

Angela Gemito Set 22, 2025

Un organismo così piccolo da essere invisibile a occhio nudo è responsabile di un respiro su tre che facciamo. Si chiama Prochlorococcus ed è il batterio più abbondante del pianeta. Ora, il suo futuro è in bilico, minacciato direttamente dal riscaldamento globale che sta surriscaldando la sua casa: l’oceano.

Prochlorococcus il microrganismo marino che produce ossigeno

Prochlorococcus: Il Motore Invisibile degli Oceani

Spesso definito il “polmone blu” del pianeta, il Prochlorococcus è un microrganismo marino che produce ossigeno attraverso la fotosintesi. Nonostante le sue dimensioni microscopiche, la sua popolazione globale è così vasta da essere responsabile della produzione di quasi un terzo dell’ossigeno del pianeta. Questo cianobatterio prospera nelle acque calde e povere di nutrienti delle zone tropicali e subtropicali, giocando un ruolo insostituibile nella catena alimentare marina e nel bilancio dell’ossigeno terrestre. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Microbiology ha però lanciato un allarme: la sua sopravvivenza è legata a un equilibrio termico che stiamo alterando.


Quando il Caldo Diventa un Nemico

La ricerca, basata su dati raccolti in 13 anni, ha definito con precisione la “zona di comfort” del Prochlorococcus: la sua crescita è ottimale a temperature comprese tra 19 e 28 gradi Celsius. Il problema è che l’aumento delle temperature oceaniche sta spingendo molte aree oltre questa soglia critica. Gli scienziati hanno osservato un dato preoccupante: a temperature superiori ai 30 °C, la sua capacità di riprodursi crolla, rallentando di ben tre volte.

Potrebbe interessarti anche:

  • Allarme Ghiacciai: Alpi e Caucaso Senza Ghiaccio Entro il 2100
  • Oceano Antartico: il rischio nascosto del calore profondo
  • La Terra ha le Ore Contate? La Previsione NASA sul Futuro del Pianeta

Secondo l’oceanografo François Ribalet, autore principale dello studio, questo fenomeno non resterà senza conseguenze. Si prevede che il cambiamento climatico sposterà l’habitat di questo microbo verso i poli. Questo spostamento ridurrà la produttività di questi microrganismi nelle regioni tropicali dal 17% al 51%, a seconda degli scenari di riscaldamento. Una perdita che potrebbe avere effetti a cascata su interi ecosistemi marini e sulla disponibilità globale di ossigeno.

La salute degli oceani è legata a equilibri delicatissimi, spesso mantenuti da organismi invisibili ma fondamentali. La minaccia al Prochlorococcus è un chiaro segnale di come il cambiamento climatico stia alterando le fondamenta stesse della vita sulla Terra.

Per approfondire, è possibile consultare fonti autorevoli come il sito di Nature o i portali di istituti di ricerca oceanografica come lo Scripps Institution of Oceanography.


FAQ – Domande Frequenti

Cos’è il Prochlorococcus? Il Prochlorococcus è un genere di cianobatteri marini, considerato l’organismo fotosintetico più abbondante sulla Terra. È un microrganismo fondamentale per la vita sul nostro pianeta, in quanto produce una quota significativa dell’ossigeno che respiriamo e si trova alla base di molte catene alimentari oceaniche.

Perché il riscaldamento degli oceani è una minaccia? Questo microrganismo vive in un intervallo di temperatura molto specifico (19-28 °C). L’aumento delle temperature oceaniche oltre questa soglia ne rallenta drasticamente la riproduzione. Questo riduce la sua abbondanza nelle zone tropicali, diminuendo la produzione di ossigeno e alterando l’ecosistema marino.

Quali sono le conseguenze di una sua riduzione? Una diminuzione della popolazione di Prochlorococcus potrebbe portare a una ridotta produzione di ossigeno su scala globale. Inoltre, essendo un produttore primario, la sua riduzione avrebbe effetti negativi a cascata sull’intera rete alimentare marina, mettendo a rischio la sopravvivenza di pesci e altri organismi che dipendono da esso.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: ossigeno Riscaldamento globale

Post navigation

Previous Il Gottardo: il tunnel dei record
Next UE e Farina di Grillo: Cosa Dice Davvero la Normativa Europea

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino
  • Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza
  • La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress
  • Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà
  • Intelligenza artificiale: Smascherato il perchè è così gentile

Leggi anche

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino anomalie-scoperte-piramide-micerino-giza
  • Mondo

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino

Nov 12, 2025
Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza alimenti-pericolosi-scaduti-buttare-via
  • Salute

Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza

Nov 12, 2025
La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress rituali-serali-pulizie-casa-ordine-facile
  • Salute

La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress

Nov 12, 2025
Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà impatto-ia-lavoro-economia-prossimo-futuro
  • Tecnologia

Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà

Nov 12, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.